Buonasera a tutti!!Volveo porgervi una domanda che mi preme molto:può lo stress psicologico far peggiorare le malattie autoimmuni e far accrescere il numero degli anticorpi?Purtoppo sto passando un brutto periodo,mia madre sta male(epilessia) e io purtoppo ho l'antifosfolipidi e forse anche la vasculite,più antigliadina IGG continuamente alle stelle e sto iniziando ad avere sporadicamente dolori alle articolazioni delle dita(neanche la mia gastroenterologa ha capito il perchè degli antigliadina...),possibile che tutti questi anticorpi siano scatenati o rafforzati dallo stress(anche da piccola ho avuto tanti traumi quindi sono molto soggetta a disturbi come panico e ansia,per cui ora sto seguuendo una cura farmacologica)..In più ora devo fare le visite e speriamo che l'emergenza di mia madre rientri...bacioni
tarantola1718/11/2007, 23:22
Lo stress è nemico delle ns malattie perchè cmq essendo noi più giù, sentiamo maggiormente i dolori. Sicuramente abbassa le difese immunitarie ma nn credo al punto di alterare maggiormente gli autoanticorpi.
In bocca al lupo alla tua mamma.
Un abbraccio.
fanchette18/11/2007, 23:46
Ciao!
Da quello che ho letto, tutto il sistema immunitario è fortemente influenzato dallo stato psicologico. Pare che molte malattie autoimmuni si conclamino proprio dopo un forte stress, come un lutto, una malattia, ecc.
In pratica le malattie autoimmuni sono spesso PSICOGENE, cioè hanno eziologia collegata a fattori psicologici (e ciò non significa psicosomatiche o psicologiche).
silvia13018919/11/2007, 01:21
dicono di si..lo stress favoreggia le malattie autoimmuni.
Mangabestia19/11/2007, 16:55
Grazie a tutti per le vostre risposte...Oggi sto ancora malissimo,prendo medicine per l'ansia e la depressione da cui soffro da tempo(da quando ero piccina e facevo le elementari e mia madre si sentì male per la prima volta)ma ora che si è risentita male,naturalmente avrò bisogno di aggiustare la cura che sto facendo...Il problema è che non ho nessuno che mi aiuta..ho 2 sorelle maggiori,ma una è sposata e di me gliene frega poco visto che ha la sua vita(ma anche che gliene frega poco in generale...ieri quando mia madre si è sentita male non mi neanche abbracciato o consolato)e l'altra tende ad essere un pò lassista,quindi quando c'è da aiutare mio padre a star dietro a mia madre chi rimane?IO!Io oggi sono dovuta correre dal dottore di base per chiedere cosa fare in questi casi x il lavoro,poi per me dallo psicologo che non c'era,e infine mi sono potuta rilassare poche ore perchè poi ho dovuto preparare il pranzo x mio padre e mangiare il mio(in questi casi butto giù poco e niente sempre x lo stress,e la situazione non può essere peggiore visto che già sono magrolina)in piedi...Poi ho fatto i piatti,e per colpa delle medicine per l'ansia avevo tanto sonno ma dovevo farli sennò chi li faceva,visto che sono sola?Alcuni miei amici dicono che non dovrei prenderle,ma senza come faccio ad andare avanti,vista la situazione?un bacione:-XX
butterfly7819/11/2007, 17:08
CIAO, SONO SERENA, SCUSA MA NN RICORDO IL TUO NOME. X QUANTO RIGUARDA GLI ANTICORPI NN SO DARTI UNA SPIEGAZIONE DI TIPO FISIOLOGICO, MA COME HANNO GIà DETTO LE NOSTRE SONO MALATTIE PSICOSOMATICHE E DI SICURO LO STRESS E LE PREOCCUPAZIONI POSSONO FAVORIRE L'ACCENTUAZIONE DEI DOLORI. A ME CAPITA SPESSO DI IRRIGIDIRMI QUANDO NN SONO TRANQUILLA..E ANCHE IO PRENDO ANTIDEPRESSIVO E ANSIOLITICO..IN PICCOLE DOSI, MA LI PRENDO..ORMAI SONO ANNI ED è SUBENTRATA ANCHE UNA DIPENDENZA PSICOLOGICA, CERCO QUINDI DI SCALARE NEI MOMENTI PIù TRANQUILLI..MA DI MEDICINE NE PRENDO TANTE, QUINDI ANCHE LA MIA MENTE OGNI TANTO HA BISOGNO DI ESSERE CURATA, è UNA COSA FISIOLOGICA...UN ABBRACCIO SERE!
kite7919/11/2007, 20:47
oggi ho ritirato le mie analisi....
anticorpi si sono quadruplicati rispetto un anno fa...
non è stato un periodo facile per me..soprattutto da aprile...
lo stress è stato davvero FORTE...
penso proprio che qualche collegamento ci sia..
un bacio
matilde5820/11/2007, 01:59
Sfido chiunque nella tua situazione e con la patologia che hai a non sentirsi male.
Lo stress fa aumentare eccome i dolori, io da alcuni anni h anche un'eritema sulle spalle che è appunto una dermatite da stress e per fortuna che è comparsa in un posto poco visibile, poteva succedere anche sul viso. Più lo stress aumenta più mi gratterei da togliermi la pelle tanto il prurito.
Comunque cerca di non farti mettere i piedi sopra la testa, poni le tue sorelle di fronte al problema, urla, batti i piedi, ma non accettare in silenzio.
In bocca al lupo
selvaggia5920/11/2007, 04:43
Si anche per me lo stress peggiora la mia
malattia...............
ne sono certa
Un bacione piccola
Mangabestia30/11/2007, 21:19
Se avete preso l'inserto del quotidiano "Repubblica" chiamato "Salute" di questa settimana,leggete l'articolo che parla dell'artrite reumatoide e dello stress..vari studi dimostrano infatti che lo stress e le malattie autoimmuni non vanno per nulla d'accordo..

lorichi30/11/2007, 22:32
CITAZIONE (Mangabestia @ 30/11/2007, 20:19) Se avete preso l'inserto del quotidiano "Repubblica" chiamato "Salute" di questa settimana,leggete l'articolo che parla dell'artrite reumatoide e dello stress..vari studi dimostrano infatti che lo stress e le malattie autoimmuni non vanno per nulla d'accordo..

SCUSA NON RICORDO IL TUO NOME, L'ARTICOLO CHI CITI E' STATO POSTATO MERCOLEDI' NELLA SEZIONE "BIBLIOTECA", COMUNQUE FAI BENE A SEGNALARE QUALSIASI COSA TI CAPITA SULLE NOSTRE MALATTIE, ANZI SE PUOI INSERISCI DIRETTAMENTE LE NOTIZIE NELLA SEZIONE CHE TI HO DETTO
tatiana9/12/2007, 14:53
Ciao Mangabestia,
Tutte le volte che io vengo a trovarmi in situazioni negative, stressanti o deprimenti per me, immancabilmente ho una brutta ricaduta della connettivite. Infatti, la cosa che temo di più in assoluto, è trovarmi nelle situazioni che ho detto sopra. E mi trovo purtroppo molto spesso in queste situazioni. E molte volte ci si mettono anche alcuni miei parenti a crearmele pur sapendo bene che cosa comportano per me. Se invece mi trovo in situazioni di equilibrio, anche la connettivite è abbastanza in equilibrio.
Tu ti trovi in una situazione molto difficile in questo momento. E il tuo sistema immunitario ne rissente molto purtroppo.
Ti sono molto vicina. E mi dispiace molto della malttia di tua madre.
Un abbraccio forte, forte
Tatiana
amorepsiche9/12/2007, 15:19
ciao mangabestia, si lo stress psicologico aggrava le malattie autoimmuni...questa è la spiegazione fisiologica: lo stress modifica il sistema immunitario, se è uno stress acuto e passeggero determina una RIDUZIONE degli anticorpi (xchè il nostro corpo per fronteggiare lo stress cerca tutte le risorse disponibili, sottraendole ad altre attività al momento meno utili), ma se è prolungato e cronico crea una IMMUNOSTIMOLAZIONE REATTIVA aumentandoli. La risposta fisiologica costituita dallo stress modifica la produzione di ormoni tiroidei ad altri ormoni, e questa risposta si ha xchè ogni stress attiva tronco dell'encefalo ed ipotalamo....se siamo cronicamente stressati questa attivazione è costante, ed i risultati sono deleteri sull'organismo!!
Mangabestia2/1/2008, 23:29
Grazie a tutti ancora per le vostre risposte...mia madre non sta ancora bene con l'epilessia(ma il 7 ha il controllo e spero le diano anche una piccola cura che sto più tranquilla)e io ho problemi cardiaci per cui la settimana prossima ho la visita dal cardiologo con Ecg...Prima non avevo questo problema,ma ora che si è venuta a creare una situazione ed ecco qui.. sto male e lo stress è tanto perchè non voglio far preoccupare nessuno,specie mio padre che deve prendersi cura di mia madre...Grazie per le vostre risposte :wub:
in bocca al lupo per la tua mamma
amorepsiche3/1/2008, 08:41
davvero, in bocca al lupo!!
in questi giorni allora fai tutto ciò che ti piace e che ti rilassa... mi sembra di aver letto nella tua presentazione (correggimi se sbaglio) che disegni manga...scatenati e fanne mille ora!!!

BRUNELLA 573/1/2008, 11:49
ciao manga si! le malattie autoimmuni di solito si manifestano dopo forti stress o depressioni,ma sono solo la causa scatenante,in verità è una malattia genetica che
può stare anni e anni senza farsi sentire poi,di colpo BUM!!
come è successo a me.poi mi è stato spiegato che abbassa
le difese immunitarie ma riguardo agl'anticorpi mi sembra strano che aumentano o forse ho capito male?e la tua mamma ? le ha sempre avute quelle crisi?scusa sai ma è un argomento che mi tocca da vicino,perchè anche mia figlia ne soffre e sono anni che cerco d'informarmi x scoprire questo mistero che è la mente umana,e se in qualche modo posso esserti utile sono ,disponibile.un bacione a te e alla tua mamma :wub: :wub:
cinka3/1/2008, 18:43
Come già ti hanno detto, lo stress non aiuta per niente, e ci porta a far ammalare il nostro punto debole. Ma più che causa è fattore scatenante.
Auguroni a te e alla tua mamma, e nei limiti del possibile cerca sempre di ritagliarti degli spazi tuoi per ricaricarti.
Mangabestia7/1/2008, 22:08
Eh..ritagliarmi degli spazi x me..difficile,ma sto cercando di farlo...oggi mia madre ha fatto l'EEG ed è uscito che sta male purtoppo e deve farsi vedere al più presto dal neurologo per la cura

selvaggia598/1/2008, 00:45
Forza Manga..........un grande e
forte abbraccio...........
amorepsiche8/1/2008, 08:40
siamo tutte con te...un abbraccissssssimo!! (IMG:http://faccine.forumfree.net/cupidarrow.gif)
claudialauri28/1/2008, 21:24
mi chiamo claudia.si io penso che lo stress scateni le malattie autoimmuni,infatti io son stata molto molto stressata e mi son comparse l'ar,la tiroidite di hashimoto e un po' di vitiligine ora scomparsa,ma ti capisco,in certe situazioni e' difficile non avere stress.

Babettina29/1/2008, 17:46
Confermo al 100%, anche io i primi dolori (e anche quelli più forti) li ho avuti in situazioni di stress.
E man mano che lo stress diminuiva, i dolori diminuivano... beh adesso ho una bellissima scusa per non stressarmi!!! :lol:

GIRASOLE128/2/2008, 18:43
CITAZIONE (Mangabestia @ 2/1/2008, 22:29) Grazie a tutti ancora per le vostre risposte...mia madre non sta ancora bene con l'epilessia(ma il 7 ha il controllo e spero le diano anche una piccola cura che sto più tranquilla)e io ho problemi cardiaci per cui la settimana prossima ho la visita dal cardiologo con Ecg...Prima non avevo questo problema,ma ora che si è venuta a creare una situazione ed ecco qui.. sto male e lo stress è tanto perchè non voglio far preoccupare nessuno,specie mio padre che deve prendersi cura di mia madre...Grazie per le vostre risposte :wub:
ciao, come ti capisco, mi trovo più o meno nella tua stessa situazione, solo che grazie a dio di salute sto abbastanza bene, apparte mia madre ,ke già da diversi anni ha l'atriteromatoide-psioraica genenerativa, più la maculite oculare..ed è ancora giovane...ed è un soggetto al quanto sterssato,lo è sempre stata sin da giovane, e per la vita vissuta,lo siamo anche noi figli...io sono la più grande, e nonostrante i miei 43, cerco di farmi coraggio tutti i gg. anche se ho constatato ke lo stress può incidere sulla salute,a livello psico somatico, cosi mi sono trovata la fibromalgià alla spalla, e spesso mi si irrigidiscono i muscoli.. e ora è da 2 mesi ke mi trovo con una sorte di gastrite..che sto curando...e anche una macchia di psiorisi nel gomito.
anche a me spaventato e malattie autoimmunitarie...e spero in vita mia di non ammalarmi mai...
ogni tanto ho momenti di tristezza,dovuta allo stato di salute di mia madre.. però cerco di essere sempre positiva, e pensare ke c'è ki sta peggio di me. un bacio grande!!
Spado6923/5/2008, 11:58
C'è un bel libro che sto leggendo : L'intelligenza sociale di Goleman che nella prima parte cita molti casi in cui, le pressioni psicologiche influenzano l'insorgenza di patologie fisiche. Sembra che l'organo interessato a questa relazione sia l'amigdala, una parte centrale del cervello, grande quanto una noce che si attiva in caso di pericolo e la cui infiammazione permanente (dovuta alla percezione del pericolo) provoca poi i suddetti disturbi fisici. Vi sono anche testimonianze di miglioramento delle patologie (dalle dermatiti ai reumatismi) a seguito di interventi psicoanalitici. La mia artrite ha avuto esordio in un periodo di grande impegno psico-fisico e si riaccende in casi di agitazione, collera, ecc. Questo non esclude però, una probabile predisposizione genetica.
Il punto è, anche alla luce di quanto descritto da altri, dove si trova un neurologo, psicologo, psicoanalista serio in grado di sposare queste tesi e di lavorare con convinzione in questa direzione?
Quanto alla medicina attuale, è libera da vincoli delle case farmaceutiche, per poter intraprendere una linea di ricerca a favore del benesere psico-fisico nel suo intero? I farmaci sono di sicuro sostegno per la fase di interdizione della malattia ma per puntare alla eradicazione, credo che bisogna avere una visione più ampia.
Se conoscete uno buono, magari in provincia di Bari.

A presto e teniamo duro.
naceta23/5/2008, 13:12
Ne conosco una bravissima ..ma a Napoli, la quale ritiene che il nostro corpo si ammala delle nostre paure e viceversa..Fa riferimento anche alla medicina cinese, a ritiene che attraverso lo yoga si possano riequilibrare gli scompensi emotivi, di conseguenza quelli fisici.
Parliamo di una psicologa.
marzia525823/5/2008, 13:17
Concordo pienamente con il principio che, in presenza di una predisposizione genetica specifica, lo stato di stress acuto abbinato ad un calo di difese, faccia esordire le patologie cui si e' pero' predisposti. A me tutto quello che doveva venire sino ad ora (ipertiroidismo e A.R.) mi e' venuto in un periodo di forte stress lavorativo e fisico, sempre in primavera, cioe' tra Marzo e Maggio, quando evidentemente il mio organismo e' piu' debole. In tempi non sospetti, quando cioe' non avevo alcuna sintomatologia specifica, fino quindi a 3 - 4 anni fa, in primavera avevo cmq delle avvisaglie: strani eritemi, tachicardie, vertiggini, stati di spossatezza e coliti acute. Abolire lo stress pero' non e' facile... nel mio caso la colpa e' del lavoro che e' diventato sempre piu' massacrante e difficile, operando in una attivita' autonoma... l'analista che mi fa sempre i prelievi mi ha detto le stesse cose, al giorno d'oggi stanno affiorando un oceano di malattie sistemiche, soprattutto tra chi fa una vita troppo stressante con il lavoro ....
naceta23/5/2008, 14:05
Quello che non mi è chiaro è: a noi lo stress fa aumentare ancora di più gli anticorpi? ...non li fadiminuire!!! Presumo di si...considerato che se i simtomi si accentuano con lo stress, può essere solo così....altrimenti visto che noi di anticorpi ne abbiamo anche troppi, converrebbe essere sempre sotto altissimo stress....

marzia525823/5/2008, 14:23
CITAZIONE (naceta @ 23/5/2008, 14:05) Quello che non mi è chiaro è: a noi lo stress fa aumentare ancora di più gli anticorpi? ...non li fadiminuire!!! Presumo di si...considerato che se i simtomi si accentuano con lo stress, può essere solo così....altrimenti visto che noi di anticorpi ne abbiamo anche troppi, converrebbe essere sempre sotto altissimo stress....

Vediamo se ho ben capito: per logica lo stress, indebolendo l'organismo, aumenta il fabbisogno di micronutrienti (abbassando il livello di ferro, magnesio, potassio etcc nel sangue), queste carenze fanno abbassare le difese immunitarie per cui gli anticorpi vengono stimolati maggiormente come risposta, molto semplificativo... ma deve essere per forza cosi'!!
selvaggia5923/5/2008, 19:36
CITAZIONE (Spado69 @ 23/5/2008, 11:58) C'è un bel libro che sto leggendo : L'intelligenza sociale di Goleman che nella prima parte cita molti casi in cui, le pressioni psicologiche influenzano l'insorgenza di patologie fisiche. Sembra che l'organo interessato a questa relazione sia l'amigdala, una parte centrale del cervello, grande quanto una noce che si attiva in caso di pericolo e la cui infiammazione permanente (dovuta alla percezione del pericolo) provoca poi i suddetti disturbi fisici. Vi sono anche testimonianze di miglioramento delle patologie (dalle dermatiti ai reumatismi) a seguito di interventi psicoanalitici. La mia artrite ha avuto esordio in un periodo di grande impegno psico-fisico e si riaccende in casi di agitazione, collera, ecc. Questo non esclude però, una probabile predisposizione genetica.
Il punto è, anche alla luce di quanto descritto da altri, dove si trova un neurologo, psicologo, psicoanalista serio in grado di sposare queste tesi e di lavorare con convinzione in questa direzione?
Quanto alla medicina attuale, è libera da vincoli delle case farmaceutiche, per poter intraprendere una linea di ricerca a favore del benesere psico-fisico nel suo intero? I farmaci sono di sicuro sostegno per la fase di interdizione della malattia ma per puntare alla eradicazione, credo che bisogna avere una visione più ampia.
Se conoscete uno buono, magari in provincia di Bari.

A presto e teniamo duro.
Ciao dovresti presentarti nel libro degli ospiti
altrimenti quà in mezzo ad una discussione
in pochi ti legerranno
Spado6923/5/2008, 21:08
CITAZIONE Ciao dovresti presentarti nel libro degli ospiti altrimenti quà in mezzo ad una discussione in pochi ti legerranno
Dopo la tirata di orecchie ecco fatto! In realtà non sono molto incline alla forma, quanto alla sostanza.
Per ritornare al nostro argomento, sembra che alcuni casi siano stati risolti con antidepressivi (credo sia una notizia recente letta su google news).
selvaggia5923/5/2008, 21:59
CITAZIONE (Spado69 @ 23/5/2008, 21:08) CITAZIONE Ciao dovresti presentarti nel libro degli ospiti altrimenti quà in mezzo ad una discussione in pochi ti legerranno
Dopo la tirata di orecchie ecco fatto! In realtà non sono molto incline alla forma, quanto alla sostanza.
credimi nessunissima tirata di orecchie
era solo perchè tutti poteserò salutarti