DOVETE SAPERE CHE PER GLI STRUFFOLI, COME PURE PER LA PASTIERA ED IN GENERE PER TUTTI I PIATTI TIPICI E TRADIZIONALI, OGNUNO HA LA SUA RICETTA.
QUESTA CHE USO E' LA STESSA CHE USAVA LA MIA MAMMA
STRUFFOLI
ingredienti:
farina: gr. 500
uova intere: 3
miele: 250 gr
burro o strutto: un cucchiaio
zucchero: gr. 120
buccia di limone grattugiata
un bicchierino di anice di limoncello (il liquore dolce che piace di più)
frutta candita
confettini colorati
disporre la farina a fontana sulla spianatoia ed al centro mettervi il burro, lo zucchero, le uova, il bicchierino di liquore e la scorza grattugiata di limone, impastare bene bene fino ad ottenere un impasto morbido ma ben omogeneo
come si fa per gli gnocchi, prendete un tocchetto alla vosta ed arrotolatelo e poi ricavateci tante palline che terrete da parte ben infarinate per non farle attaccare tra di loro (v. foto 1)
ponete sul fuoco una casseruola con abbondante olio (meglio ancora se avete un friggitrice elettrica che mantiene costante la temperatura) e friggete le palline poco per volta dopo averle ben sgrondate dalla farina con un colino. (v. foto 2)
man mano che le friggete, ponetele in una zuppiera con carta assorbente per assorbire il grasso di frittura.
fatele ben raffreddare, potete preparare queste palline fritte anche un paio di giorni prima conservandole negli appositi sacchetti di cellophan per alimenti.
ponete sul fuoco una grande pentola (deve poter contenere tutte le palline fritte) con il miele a fuoco basso, appena il miele si sarà ben sciolto, buttatevi dentro le palline fritte e mescolate bene con una cucchiaia di legno per farle ben ricoprire di miele
sistemate ancora calde nel piatto da portata e guarnite a piacere con frutta candita e confettini colorati.
N.B. - foto prese da pagine web:
foto 1) preparazione:

foto2) frittura:
il risultato finale è questo:
