SPA TROPPO SPESSO CONFUSA COL MAL DI SCHIENA

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

SPA TROPPO SPESSO CONFUSA COL MAL DI SCHIENA

Messaggio da lorichi »

Spondilite anchilosante, troppo
spesso confusa con il mal di schiena
Malattia reumatica poco nota che colpisce maggiormente il sesso maschile, in genere fra i 18 e i 30 anni



(Laura Ronchi) MILANO - Anche il mondo del calcio coinvolto nella campagna europea di sensibilizzazione sulla spondilite anchilosante, una malattia reumatica poco conosciuta dai più e che colpisce principalmente la colonna vertebrale. La malattia, il cui esordio avviene in genere fra i 18 e i 30 anni, colpisce più frequentemente il sesso maschile (il rapporto fra i due sessi è di 5 a 1) e inizialmente viene spesso confusa con un banale mal di schiena di origine meccanica. «Poiché si tratta di un ragazzo giovane che pratica attività fisica, è facile che il sintomo sia attribuito dal medico all’attività sportiva e non a una malattia» puntualizza Carlomaurizio Montecucco, presidente della Società italiana di Reumatologia e direttore della cattedra di Reumatologia dell’Università di Pavia.
DIAGNOSI - Ciò si può tradurre in un ritardo della diagnosi anche di diversi anni, cosa che ha assunto un’importanza enorme data l’esistenza di terapie in grado di bloccare l’evoluzione della malattia. È stato proprio partendo da queste considerazioni che, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMR), è stata promossa anche in Italia la campagna "Back in play": attraverso un videogioco disponibile online sul sito It.back-in-play.com, vengono proposte le informazioni essenziali per riconoscere la malattia o per sospettarne la presenza. «Il calcio è considerato uno degli sport più popolari per la sua capacità di attirare un vasto pubblico e una partita online è una maniera divertente di imparare in modo interattivo - afferma Luca Toni, il testimonial italiano della campagna -. Sono convinto che "Back in play" possa aiutare a conoscere meglio una patologia poco nota che può colpire un gran numero di persone, soprattutto gli uomini più giovani». I sintomi della spondilite anchilosante presentano alcune caratteristiche che consentono di distinguerlo dal mal di schiena di origine meccanica. «La lombalgia meccanica ha un esordio acuto, mentre quella infiammatoria esordisce in modo insidioso; inoltre la forma infiammatoria dura più a lungo - spiega Ignazio Olivieri, del Dipartimento di Reumatologia della Regione Basilicata, Ospedale San Carlo di Potenza e Ospedale Madonna delle Grazie di Matera -. Al contrario del paziente con lombalgia meccanica, quello con la forma infiammatoria sta male a riposo e meglio in movimento; inoltre ha dolore notturno e rigidità al mattino quando deve iniziare a muoversi».

IRRIGIDIMENTO - Di fronte a una lombalgia cronica, che duri cioè da oltre 3 mesi, e che presenti queste caratteristiche è importante che chi ne soffre venga indirizzato al reumatologo che potrà proporre gli accertamenti necessari per una diagnosi tempestiva. Se non trattata infatti la malattia provoca un progressivo irrigidimento della colonna vertebrale dovuto al fatto che le vertebre si fondono l’una con l’altra. Se però la terapia viene iniziata prima che compaiano i danni alle vertebre il decorso può essere arrestato. Attualmente il trattamento prevede l’uso in prima battuta di un normale farmaco antinfiammatorio; tuttavia se dopo un mese di cura la situazione non migliora è possibile ricorrere a medicinali più potenti. «Le linee guida indicano di passare a un farmaco biologico che va a bloccare un mediatore dell’infiammazione, il TNFalfa - precisa Olivieri -. Questi farmaci sono efficaci sui sintomi, migliorano la funzione e la qualità di vita e, se dati precocemente, possono arrestare l’evoluzione della malattia». Ecco perché i reumatologi sono tanto preoccupati di promuovere la conoscenza di questa malattia che si stima colpisca una persona su duecento. «Se prima di iniziare il trattamento non ha dei danni funzionali irreversibili e se va in remissione il paziente può fare una vita normale - conferma Montecucco -. Gli anti TNF hanno rappresentato una svolta incredibile in questa malattia perché hanno ridato una vita normale a persone schiacciate dal dolore e immobilità».

Franco Marchetti
08 ottobre 2010


DA "CORRIERE DELLA SERA - SALUTE"
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
nientemale
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/09/2011, 12:56

Re: SPA TROPPO SPESSO CONFUSA COL MAL DI SCHIENA

Messaggio da nientemale »

Non trascurare il mal di schiena di cui si soffre e imparare a conoscerne cause e caratteristiche è essenziale non soltanto per prevenirlo e affrontarlo correttamente quando insorge in modo occasionale, ma anche per poter ben descrivere al medico i sintomi e aiutarlo a meglio indirizzare la diagnosi quando il disturbo tende a ripresentarsi spesso o a durare a lungo. A chi cerca informazioni semplici per capire meglio il mal di schiena:
in questo forum e' vietato fare pubblicità
Ultima modifica di lorichi il 30/09/2011, 17:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: TOLTI RIFERIMENTI PUBBLICITARI
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”