Pagina 1 di 1
legge 118/71 art 26
Inviato: 14/02/2011, 22:27
da sedanrik
Vi passo questa informazione che ho avuto e stò verificando; leggendo un articolo da parte della CGIL ho trovato questa legge che permette a chi ha un'invalidità superiore al 50% di poter usufruire di un congedo di 30 giorni all'anno per cure....ci sono una serie di certificati ovviamente da presentare all'asl di competenza che farà una visita di accertamento e il tutto verrà poi mandato al datore di lavoro ...la cosa secondo me interessante è che questi giorni non sono cumulativi con la malattia sopratutto in casi come il nostro che purtroppo ,almeno per quanto mi riguarda,siamo sempre un pò sul filo del rasoio per il tot.della malattia effettuate ....un aspetto da ricordare e da sottolineare è che questo tipo di congedo non è retribuito dall'inps ma pienamente dal datore di lavoro.....probabilmente siete già a conoscenza di questa legge ma se qualcuno di voi non lo sapesse mi sembrava interessante passarla , a questo punto se invece ne siete a conoscenza forse potete fare un pò di chiarezza in più.....io mi sono rivolta al sindacato anche se devo dire la verità li ho messi io al corrente di questa legge loro non ne sapevano niente ma sono quasi certa che ci sia la possibilità di usufruirne perchè ho parlato proprio con l'asl... nel caso dovessi avere notizie diverse o altre dritte in questo senso non mancherò a farvelo sapere...
Re: legge 118/71 art 26
Inviato: 15/02/2011, 0:00
da rosaria1956
SI TRATTA EFFETTIVAMENTE DI UNA NORMA POCO CONOSCIUTA,
ECCOVI CMQ UN SITO CHE N PARLA IN MANIERA ESAURIENTE:
http://www.superabile.it/web/it/CANALI_ ... 88136.html
ED ECCO UNA NOTA ESPLICATIVA DELLA CGIL:
http://www.cgilcuneo.it/materialeinca/g ... validi.pdf
RESTA COMUNQUE UN INTERESSANTE DIRITTO PER TUTTI I MALATI CON INVALIDITA'
Re: legge 118/71 art 26
Inviato: 17/02/2011, 17:54
da sedanrik
26. (Congedo per cure). - Ai lavoratori mutilati e invalidi civili cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai due terzi, può essere concesso ogni anno un congedo straordinario per cure non superiore a trenta giorni, su loro richiesta e previa autorizzazione del medico provinciale. .......NON VI DICO PER POTER AVERE NOTIZIE SPECIFICHE SU QUESTA LEGGE CHE COSA HO DOVUTO FARE...PROPRIO COME DICI TU ROSARIA è UNA LEGGE POCO CONOSCIUTA TALMENTE POCO RICONOSCIUTA CHE NEANCHE IL PATRONATO DI APPARTENENZA NE SAPEVA NIENTE ,POI L'ASL NON PARLIAMONE SEMPRE MOLTO MOLTO CORDIALE E DISPONIBILE NEL RISPONDERE...IN SOSTANZA DOPO UNA SERIE DI INFINITE TELEFONATE LA MIA COMMERCIALISTA HA SBROGLIATO LA MATASSA ,SE NON CI FOSSE LEI COME AL SOLITO A METTERSI A MIA COMPLETA DISPOSIZIONE

!!!!COMUNQUE TORNANDO AL DECRETO LEGGE VI DICO CON CETEZZA CHE LA DOMANDA LA POSSONO EFFETTUARE TUTTI GLI INVALIDI (COME LEGGETE NELL'ARTICOLO SOPRA DA ME INVIATO)CON UN'INVALIDITà CERTIFICATA SUPERIORE DEL 50% ,FARE RICHIESTA ALL'ASL IN CARTA SEMPLICE INDICANDO LA LEGGE NON CI SONO MODULI SPECIFICI PER LA RICHIESTA ,ALLEGARE IL VERBALE DI CONFERMA DELL'INVALIDITà CIVILE , UN CERTIFICATO DA PARTE DEL MEDICO SPECIALISTA CHE CONFERMI IL TIPO DI TERAPIA CHE DOVETE AFFRONTARE CON LA DATA DI INIZIO POSSIBILMENTE E PER QUANTO TEMPO DOVETE EFFETTUARLA E UN DOCUMENTO D'IDENTITà VALIDO.....VERRETE CHIAMATI DALL'ASL PER UNA "VISITA" CHE POI INVIERà UN CERTIFICATO DI CONSENSO AL CONGEDO DA CONSEGNARE AL DATORE DI LAVORO IL QUALE SI ACCOLLERà PER INTERO IL PAGAMENTO DELLA MENSILITà DI RETRIBUZIONE ....QUESTI GIORNI OVVIAMENTE NON VENGONO CONTEGGIATI NEI GIORNI DI COMPORTO E IN QUEI GIORNI NON VERRANNO PAGATI CONTRIBUTI INPS....spero di essere stata chiara e di avervi aiutato in qualche modo in bocca al lupo a tutti!!!!