Ultimo aggiornamento: 08/07/2011 00:00
Artrite reumatoide, presto la cura anche per i casi difficili
Per combattere e "spegnere" l'artrite reumatoide è importante giocare di anticipo quando l'infiammazione che colpisce le articolazioni non è ancora divenuta cronica. Purtroppo, esiste una parte di pazienti che, a meno di un trattamento nelle fasi iniziali, non trae giovamento dalle terapie esistenti. Ma, come spiega il professor Gianfranco Ferraccioli, docente di reumatologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è allo studio un nuovo approccio terapeutico.
Che cos'è l'artrite reumatoide?
È una malattia infiammatoria cronica autoimmune che ha come bersaglio elettivo le articolazioni piccole e grandi, ma che colpisce, con lo stato infiammatorio sistemico, organi e apparati. Il principale bersaglio extra articolare è l'apparato vascolare su cui la malattia si esprime in quella che viene chiamata aterosclerosi accelerata.
Quali sono i sintomi che devono destare sospetti?
I sintomi iniziali sono il dolore in una o più articolazioni, piccole (delle mani o dei piedi) o grandi (ginocchia, gomiti, spalle etc.), con rigidità al movimento ad inizio giornata. Il paziente avverte un qualcosa che non conosceva prima, un impaccio che impedisce di svolgere la sua attività quotidiana compromettendo la sua attività lavorativa. La disabilità conseguente è il problema classico che accompagna la forma morbosa. Quando si ha dolore o gonfiore in una o più articolazioni, che persistono per più di sei settimane deve nascere il sospetto di malattia cronica infiammatoria autoimmune
Quali esami o test bisogna fare per avere una diagnosi?
Si deve iniziare quello che si definisce algoritmo diagnostico, richiedendo esami del sangue per verificare se ci sono i segni dell'infiammazione, che sono la Ves, la Pcr, e l'emocromo, o esami per capire se ci sono i segni della autoimmunità,in particolare il Fattore reumatoide, gli anticorpi anti peptidi citrullinati-antiCCP, gli anticorpi antinucleo-Ana. A scatenare l'artrite reumatoide è una infiammazione che inizia con caratteri acuti ma che poi diviene cronica. È la fase di passaggio il momento critico ed è per questo che tanto più la diagnosi è precoce tanto più saremo vicini alla fase di passaggio e dunque alla possibilità di mettere il silenziatore alla malattia.
Ci sono fattori di rischio su cui poter intervenire?
Sì, vi sono importanti fattori di rischio, alcuni non modificabili, legati a una predisposizione genetica, e altri modificabili come il fumo e l'obesità. È ormai acclarato che il fumo è il principale fattore che, in un contesto genetico definito, favorisce e scatena la comparsa di autoanticorpi. È stato anche dimostrato che è anche il principale fattore che ostacola la remissione sotto terapia. Dunque il messaggio chiaro è: non fumare o smettere di fumare.
In che cosa consiste la terapia?
La cura dell'artrite passa su due fronti, togliere il dolore e per questo si usano i farmaci antinfiammatori non steroidei, e trattare l'infiammazione cronica autoimmune con farmaci come methorexate, leflunomide, clorochina, salazopirina o altri. Questi farmaci se utilizzati precocemente danni grandi risultati. Quando con questi farmaci non si ottiene in tre mesi un risultato apprezzabile, bisogna pensare a una resistenza e si dovranno pertanto inserire i farmaci biologici che bloccano le molecole responsabili dell'infiammazione. L'obiettivo della terapia è la remissione per mantenere la capacità lavorativa.
Ci sono pazienti che non rispondono alle cure?
Sì, purtroppo esistono casi molto resistenti, per fortuna sono una minoranza, ma richiedono procedure molto particolari. Nel nostro centro effettuiamo, quando necessario, una biopsia sinoviale per studiare le cellule che infiltrano il tessuto. Queste cellule, messe opportunamente in coltura, vengono studiate per cercare quali molecole sono sintetizzate e definire quindi le molecole da colpire, perché un errore che non dovremo commettere è quello di cambiare disordinatamente i farmaci nei pazienti resistenti.
Ci sono prospettive di cura per questi pazienti?
Sì ci sono perché stiamo già effettuando studi con farmaci che, pur essendo molecole chimiche, cioè non farmaci biologici, hanno un bersaglio d'azione intracellulare, e questo si esprime su fattori di trascrizione che agiscono sulle primissime fasi della attivazione infiammatoria. Questi farmaci sono quelli più avanzati come meccanismo d'azione, sono quelli che si candidano a essere i più adatti per spegnere le forme più resistenti. Ribadisco, è molto probabile che la identificazione di biomarcatori possa rendere anche questi casi sempre più rari perchè, trattandoli sin dalle fasi iniziali, si dovrebbero spegnere.
Simona Zazzetta
DA : DICA33
AR - PRESTO NUOVE CURE, INTERVISTA PROF. FERRACCIOLI
AR - PRESTO NUOVE CURE, INTERVISTA PROF. FERRACCIOLI

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei