SPA - UNO SPOT E UN NR. VERDE
Inviato: 06/11/2011, 11:09
Uno spot e un numero verde
per conoscere la spondilite anchilosante
Una malattia infiammatoria cronica che colpisce 120mila italiani, soprattutto giovani uomini, ma che è ancora poco nota
ROMA - In Italia l'1,5% della popolazione è colpita dalle spondiloartriti e di questi pazienti, circa 120mila soffrono di spondilite anchilosante. Più a rischio gli uomini. A scattare la fotografia è Giovanni Minisola, presidente della Società italiana di Reumatologia, che ha partecipato di recente a Roma alla presentazione del progetto di sensibilizzazione Polaris, il cui fulcro è un video con la regia di Giorgio Pasotti che illustra in modo poetico gli effetti della malattia. La spondilite irrigidisce progressivamente la colonna vertebrale rendendo impossibile al malato di sollevare la testa e quindi lo sguardo verso l'alto.
La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale, ma può coinvolgere anche articolazioni periferiche. "Questa patologia - spiega Minisola - insorge prevalentemente nei giovani adulti di sesso maschile tra i 20 e i 40 anni. Una fascia d'età, dunque, in piena attività lavorativa. Mediamente, chi ne è colpito si assenta dal lavoro 70 giorni l'anno; questo determina una grande cifra di costi diretti e indiretti. Oggi, però, chi è affetto dalla spondilite può combatterla, grazie ai progressi fatti e ai nuovi farmaci". Minisola, però, denuncia "la disuguaglianza dei cittadini italiani di fronte all'accessibilità ai farmaci biologici di ultima generazione".
"Accade spesso che le persone che soffrono di sintomi quali il mal di schiena o il dolore ai glutei tendano a sottovalutare queste manifestazioni, che in alcuni casi potrebbero rappresentare i prodromi di una spondilite anchilosante - spiega Gabriella Voltan, presidente dell'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar), che oggi ha partecipato a Roma alla presentazione della campagna - . Da anni la nostra associazione, oltre ad essere un punto di riferimento per le persone colpite da malattie reumatiche, è impegnata a far conoscere meglio questa patologia; con lo spot presentato oggi speriamo di riuscirci".
Sino a fine novembre è attivo il numero verde 800-910625 al quale risponderanno gli esperti per consigli e informazioni sulla malattia tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30.
(11 ottobre 2011)
DA: "REPUBBLICA - SALUTE"
per conoscere la spondilite anchilosante
Una malattia infiammatoria cronica che colpisce 120mila italiani, soprattutto giovani uomini, ma che è ancora poco nota
ROMA - In Italia l'1,5% della popolazione è colpita dalle spondiloartriti e di questi pazienti, circa 120mila soffrono di spondilite anchilosante. Più a rischio gli uomini. A scattare la fotografia è Giovanni Minisola, presidente della Società italiana di Reumatologia, che ha partecipato di recente a Roma alla presentazione del progetto di sensibilizzazione Polaris, il cui fulcro è un video con la regia di Giorgio Pasotti che illustra in modo poetico gli effetti della malattia. La spondilite irrigidisce progressivamente la colonna vertebrale rendendo impossibile al malato di sollevare la testa e quindi lo sguardo verso l'alto.
La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale, ma può coinvolgere anche articolazioni periferiche. "Questa patologia - spiega Minisola - insorge prevalentemente nei giovani adulti di sesso maschile tra i 20 e i 40 anni. Una fascia d'età, dunque, in piena attività lavorativa. Mediamente, chi ne è colpito si assenta dal lavoro 70 giorni l'anno; questo determina una grande cifra di costi diretti e indiretti. Oggi, però, chi è affetto dalla spondilite può combatterla, grazie ai progressi fatti e ai nuovi farmaci". Minisola, però, denuncia "la disuguaglianza dei cittadini italiani di fronte all'accessibilità ai farmaci biologici di ultima generazione".
"Accade spesso che le persone che soffrono di sintomi quali il mal di schiena o il dolore ai glutei tendano a sottovalutare queste manifestazioni, che in alcuni casi potrebbero rappresentare i prodromi di una spondilite anchilosante - spiega Gabriella Voltan, presidente dell'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar), che oggi ha partecipato a Roma alla presentazione della campagna - . Da anni la nostra associazione, oltre ad essere un punto di riferimento per le persone colpite da malattie reumatiche, è impegnata a far conoscere meglio questa patologia; con lo spot presentato oggi speriamo di riuscirci".
Sino a fine novembre è attivo il numero verde 800-910625 al quale risponderanno gli esperti per consigli e informazioni sulla malattia tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30.
(11 ottobre 2011)
DA: "REPUBBLICA - SALUTE"