Pagina 1 di 1

LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 06/04/2012, 11:16
da mammona
SCUSATE PER IL RITARDO, è tipica per Pasqua, ma si può fare sempre...è deliziosa!
- carne di manzo (quella di vitello va bene ma rischia di rompersi di più) "una tasca" o meglio "una pelle" ripiegata - cucita dal macellaio su due lati. tenete presente che la pelle, essendo più sottile, si cuce meglio ed è più indicata per la ricetta; la tasca è fatta con carne un po' troppo spessa.
- una lattuga sbollentata (o altra verdura a foglia verde, ma la lattuga è delicata)
- pisellini (meglio freschi bolliti, ma vanno bene anche quelli in scatola)
- 2 - 3 uova (dipende dalla grandezza della cima)
- pinoli (facoltativi per Rosaria!! : Chessygrin : )
- una carotina piccola bollita
- prosciutto cotto a dadini
- parmigiano reggiano grattuggiato
- poco soffritto di cipolla-rosmarino-prezzemolo-carota
- pizzico di maggiorana fresca (o secca) (facoltativa)

dopo aver sbollentato la lattuga, tritatela fine fine, mettetela in una terrina con una manciata di piselli, la carotina a pezzetti, il prosciutto a dadini piccoli, o anche tritato, aggiungete abbondante parmigiano e la maggiorana; nel frattempo fare rosolare piano piano il soffritto, aggiungetelo al resto degli ingredienti.
unite le uova leggermente sbattute con una forchetta, queste variano dalla quantità del ripieno, ma non esagerate a metterne tante, perchè se sono troppe gonfiano e fanno scoppiare la carne!
ora potete riempire la sacca di carne col composto, che deve avere la consistenza di una minestra un po' densa ;
riempitela solo per per 3/4, ma non di più mi raccomando, anche se viene voglia di riempirla tutta!
e ora cucite con ago grosso da lana e spago da cucina il lato aperto...aiutatevi con un canovaccio ad afferrare la carne, perchè sarà un po' scivolosa....non c'è bisogno di dare punti troppo vicini, una cosa giusta, tipo uno spessore di mignolo tra un punto e l'altro.
nel frattempo avrete messo una grossa pentola d'acqua sul fuoco aromatizzandola con sedano, carota, cipolla e sale. tuffateci la cima ripiena prima del bollo, altrimenti rischia di scoppiare presto.
fate bollire piano, appena increspata l'acqua, e bucate ogni tanto la carne con l'ago da lana, questo impedirà lo scoppio della sacca e relativa fuoriuscita del composto.
e' cotta quando infilate bene uno stecco di legno nella carne (quello per spiedini), ci vorrà circa un'ora, un'ora e mezza massimo.
lasciatela intiepidire nel brodo (che tra l'altro è buonissimo) , poi tiratela fuori e mettetela in un piatto da portata largo, copritela con un tagliere o altro che non scivoli troppo sopra, e poi metteteci sopra un bel peso (ferro da stiro pesante, per es); lasciatela così almeno una notte.
il giorno dopo affettatela fredda in fette non proprio sottili, che si romperebbero, di circa mezzo cm., se potete levate un po' lo spago, altrimenti lo faranno i commensali.
bisogna tagliarla di sbieco, togliendo cioè una punta come prima fetta.
va servita temperatura ambiente o fredda, con contorni di insalate o anche da sola!
sembra difficile, ma alla fine non lo è. e il risultato è un piatto buonissimo!!
ci sono molti altri modi per farla, con le animelle, o con le bietole, ma questa è la mia di famiglia.
buon appetito !

silvana

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 06/04/2012, 11:50
da Parissa74
mammona ha scritto: sembra difficile, ma alla fine non lo è. e il risultato è un piatto buonissimo!!
silvana
: book : a me pare proprio difficile...
poi parlando di ago e filo ho desistito subito... martesi hanno suturato quello + piccolo e quindi di ago e filo per ora non se ne parla proprio!
si è tirato addosso una scarpiera ed ha subito un forte trauma cranico e facciale: 6 punti di sutura, una fronte stile unicorno, un labbro stile Parietti e occhi con un makeup da fare invidia a Della Palma!!!! siamo rimasti in osservazione 24 ore e ora naturalmente va tenuto d'occhio e 'a riposo' (fosse facile) almeno fino a quando non gli tolgono i punti... vabbè ho approfittato dello spunto culinario per informarvi di questo incidente familiare che ci è costato un bello spavento! colgo l'occasione per fare tanti auguri a tutti gli amici del forum!

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 06/04/2012, 11:57
da mammona
Stefania! mi dispiace! ma vedo che non perdi mai la tua ironia!! sei fortissima!!
ma chiederò notizie del piccolo magari sul tuo libro.....
tornando alla cucina....se guardi gli ingredienti, pochi e semplici, ti accorgerai che non può essere difficile!
e' solo che mi sono dilungata un po' nella spiegazione......

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 06/04/2012, 12:37
da rosaria1956
WOWW....LA RICETTA CHE DESIDERAVO A TEMPO...L'ASSAGGIAI ANNI FA E MI PIACQUE MOLTO : Thumbup :

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 11/04/2012, 9:02
da lorichi
BUONISSIMA!!! IO L'HO FATTA DIVERSE VOLTA MA E' UNA RICETTA "RIVISITATA"; SI RIEMPIE DI CARCIOFI SALTATI IN PADELLA E OGNI SPICCHIO VA AVVOLTO IN SPECK O PROSCIUTTO, UOVA SBATTUTE COL PARMIGIANO GRATTUGIATO E COTTA IN TEGAME COME UN ARROSTO, BAGNANDO CON UN PO DI BRODO LENTAMENTE.

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 12/04/2012, 9:32
da mammona
lorichi ha scritto:BUONISSIMA!!! IO L'HO FATTA DIVERSE VOLTA MA E' UNA RICETTA "RIVISITATA"; SI RIEMPIE DI CARCIOFI SALTATI IN PADELLA E OGNI SPICCHIO VA AVVOLTO IN SPECK O PROSCIUTTO, UOVA SBATTUTE COL PARMIGIANO GRATTUGIATO E COTTA IN TEGAME COME UN ARROSTO, BAGNANDO CON UN PO DI BRODO LENTAMENTE.
Lory...ricordo che ci parlasti di questa ricetta, che nella mia testa ho sempre pensato di provare...deve essere ottima! (adoro i carciofi!)
ma la cima ligure è una cosa diversa, forse, a parte il taglio di carne (pelle),e gli ingredienti, dipende anche dal tipo di cottura diverso, e poi va tenuta sotto un peso per "compattarla e tagliarla senza che si rompa il ripieno....
io ho fatto diverse volte l'arrosto solito avvolto con frittatina fatta in casa, prosciutto , spinaci e parmigiano , buonissimo!
tu che taglio usi per la tua ricetta speciale qui sopra indicata?

conoscete la canzone "A cimma" (si legge: a simma) di De Andrè? le ha dedicato addirittura una canzone!

silvana

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 12/04/2012, 11:41
da lorichi
CIAO SILVANA IN EFFETTI LA MIA SI CHIAMA CIMA SOLO PERCHE' E' UNA TASCA, NON E' CERTO LA RICETTA ORIGINALE DELLA CIMA GENOVESE.
IO USO UNA TASCA DI VITELLA, CHE E' SEMPRE PICCOLINA, INTORNO AI 7 ETTI), UNA VOLTA RIEMPITA LA CUCIO CON LO SPAGO DA CUCINA. LA VERA CIMA ALLA GENOVESE NON L'HO MAI PROVATA MA LEGGENDO LA TUA RICETTA DEVE ESSERE UNA SQUISITEZZA.

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 12/04/2012, 11:54
da rosaria1956
IO TEMO CHE I MACELLAI NAPOLETANI NON MI SAPPIANO DARE IL GIUSTO TAGLIO DI CARNE : Frown :
LA TASCA è PARECCHIO DOPPIA IN GENERE ED ANCHE UN PO' STOPPOSA IN VERITA' A MENO CHE NON SIA DI VITELLINO : Rolleyes :

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 12/04/2012, 19:50
da lorichi
NON SO ROSY, IO E' TANTO CHE NON LA FACCIO. CERTO CI VUOLE LA VITELLA E CREDO CHE MOLTO INFLUISCA ANCHE IL RIPIENO, CI VUOLE QUALCOSA CHE MANTENGA MORBIDO. COMUNQUE I MACELLAI SERI LA TASCA LA RICAVANO SEMPRE DALLO STESSO TAGLIO

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 13/04/2012, 11:31
da mammona
noi, qui in Liguria, chiediamo una "pelle" (che senso....!!! : Chessygrin : 8) )....è molto sottile, si cuce abbastanza bene, e quando si taglia rimane il bordo sottile di carne...secondo me rimane stopposa se è spessa....ma capisco che i tagli hanno nomi diversi da regione a regione,
da luogo a luogo...ma tu prova a chiedere la pelle, vedi che faccia fa il tuo macellaio!! 8) 8) 8)

silvana
p.s. come faccio a spedirtene una?? : Chessygrin :

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 13/04/2012, 11:36
da rosaria1956
AHAHAHA...SILVANA CI PROVERO' E TI FARO SAPERE....CERCHERO UNA SMILE CHE POSSA RAFFIGURARE AL MEGLIO LA FACCIA DEL MIO MACELLAIO 8)
LA CIMA LIGURE IO L'ASSAGGIAI TANTISISMI ANNI FA, UNA MIA EX COLLEGA DI LAVORO DI TANTI, TANTI ANNI FA, AVEVA LA MAMMA GENOVESE E CI PORTO' UN GIORNO QUESTO PIATTO FREDDO: DE-LI-ZIO-SO
NON PER NULLA ME LO RICORDO ANCORA E QUANDO TU MI HAI NOMINATO LA CIMA MI CI SONO FIONDATA
TRANQUILLA CHE LA PROVERO'
SPIEGHERO' PER BENE AL MACELLAIO COSA MI SERVE E MAGARI LUI MI SAPRA' DARE IL TAGLIO PIU' ADATTO
ORMAI HO DECISO CHE DEVO FARLA : Chef :

Re: LA CIMA LIGURE (a modo mio)

Inviato: 13/04/2012, 18:33
da lorichi
ANNI FA ANDAVO DA UN MACELLAIO DI QUELLI UN PO RAFFINATI CHE CONOSCONO IL NOME DI OGNI PEZZO E ANCHE I PARTICOLARI TAGLI COME AD ESEMPIO LA CIMA, CHE QUI CHIAMIAMO TASCA. MI SUGGERIVA IL TAGLIO GIUSTO PER OGNI PIATTO CHE VOLEVO PREPARARE. POI HO CAMBIATO ED ORA NON RIESCO AD OTTENERE NEANCHE IL MIDOLLO PER IL RISOTTO! MI DICONO SEMPRE "NO QUELLO NON L'ABBIAMO"! MA COME? BASTA SEGARE L'OSSO GIUSTO...........