Quale codice di esenzione?

Molte malattie reumatiche sono state riconosciute invalidanti e il Servizio Sanitario Nazionale riconosce alcune agevolazioni.
Rispondi
Tay1977
Messaggi: 11
Iscritto il: 12/03/2012, 18:13

Quale codice di esenzione?

Messaggio da Tay1977 »

Salve a tutti e bentrovati.
Scrivo perchè ho un dubbio circa la classificazione della mia patologia rispetto alla denominazione e di conseguenza al codice di esenzione che la caratterizza.
Vorrei più che altro capire cosa differenzia la spondiloartrite psoriasica dalla spondilite anchilosante; per quanto ho capito,nel mio caso è stata definita come spondiloartrite perchè mancano segni radiografici di sacroileite che ne giustifichino la classificazione in spondilite,pur avendo coinvolgimento assiale che si manifesta in sintomi ma non alle radiografie.
Mia madre è affetta da spondilite anchilosante nella variante psoriasica e presumibilmente il mio quadro evolverà in questo senso,mi hanno spiegato che per quanto riguarda sintomi e terapie non vi sono differenze ma mi è stato attribuito il codice di esenzione 045(artropatia psoriasica) piuttosto che 054(spondilite anchilosante); mi chiedevo se la negatività per sacroileite possa da sola limitare la possibilità di rientrare in una diagnosi di spondilite; in termini pratici entrambe comportano lo stesso percorso ma ho visto che nella spondilite rientra un maggior numero di prestazioni in esenzione che potrebbe essere utile.
Vi ringrazio anticipatamente per qualunque chiarimento e vi saluto!
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da rosaria1956 »

Tay la diagnosi la pone il reumatologo
sacroileite è l'infiammazione delle sacroiliache e, a quanto ne possa sapere io, è un sintomo comune a diverse forme di artriti, soprattutto le sieronegative (spondiliti, spondiloartriti, artriti psoriasiche ecc.), ma ovviamente non è mica obbligatorio che debbano essere presenti tutti i sintomi in tutti i pazienti
un solo sintomo comune a tante patologie non fà poi tanta differenza visto che si tratta, appunto, di un sintomo non specifico ma comune ai diversi tipi di artriti che ti ho citato
inoltre, se ti hanno diagnosticato una artropatia psoriasica evidentemente hai tali caratteristiche e, se tu vedi, nel codice 045 ci sono esenzioni per prestazioni mirate a tale patologia (99.82 TERAPIA A LUCE ULTRAVIOLETTA Attinoterapia Fototerapia selettiva UV (UVA, UVB) Pre ciclo di sie sedute Nella forma artropatica (696.0) anche: 90.43.5 URATO [S/U/dU] ) così come nel codice 054 vi sono prestazioni mirate alla cura della spondilite come le mobilizzazioni e gli esercizi posturali, indispensabili nelle spondiliti la cui caratteristica princiapale non è tanto l'infiammazione delle sacroiliache ma la caratteristica deformazione della colonna a canna di bambù
Quindi come vedi, ci sono particolarità diverse da un tipo di artrite ad altro ed è il medico a porre la corretta diagnosi non la puoi supporre tu e chiedere una esenzione al posto dell'altra
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Avatar utente
morgana
Messaggi: 1466
Iscritto il: 11/05/2010, 10:51

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da morgana »

si però a chi non ha psoriasi cutanea con la luce ultravioletta ci fa una bella storia, tanto per parlare chiaro.
anche io ho quella esenzione e a dirla tutta non esenziona una bella cippa!!!!
io ho la colonna immobilizzata come se avessi la spondilite e un po' di sedute di mobilitazione mi servirebbero proprio eppure non mi toccano, invece mi tocca una bella luce ultravioletta che non credo mi risolva il problema alla schiena. è che ste esenzioni sono proprio fatte male a mio parere!!!!
spondiloartrite psorisiaca attualmente in cura con humira (+nicozid+ vit b6 per profilassi tbc)
cefalea tensiva attualmente in cura con topamax
fibromialgia secondaria severa attuamente in cura con topamax ( e voltaren nei momenti di crisi)
colite e gastrite
rinite e congiuntivite allergiche
raynaud - livedo reticolare
psoriasi - hlab27 positiva
tiroidite autoimmune
discopatie e perdita lordosi cervicale e dorsale
Tay1977
Messaggi: 11
Iscritto il: 12/03/2012, 18:13

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da Tay1977 »

Sono d'accordo con Morgana,anche io ho la stessa situazione,la psoriasi si presenta sporadicamente solo sul cuoio capelluto e nella maggior parte dei casi in modo abbastanza lieve da non richiedere di essere trattata; il vero problema è il dolore e la rigidità lombare e non solo.
In molti casi di spondilite la presenza di segni caratteristici alle radiografie può ritardare anche di anni rispetto all'esordio della malattia,ma non per questo si può escludere la diagnosi di spondilite,credo che alcuni medici siano ancora troppo legati al concetto di "criterio diagnostico" senza il quale alcune patologie non possono essere classificate chiaramente.
Anche mia madre soffre di spondilite anchilosante,definita psoriasica per un particolare profilo HLA riferibile a psoriasi ma non ha mai manifestato malattia cutanea; il suo quadro differisce dal mio solo per la presenza di alterazioni radiografiche delle sacroiliache,che oltretutto si sono manifestate molto in ritardo e non hanno una corrispondenza di sintomi,molto più marcata nel mio caso che nel suo.
Ovviamente non mi permetto di andare contro il parere del medico, ho solo un dubbio sulla correttezza della diagnosi poichè la visita per esenzione mi è stata effettuata da uno specializzando che non era al corrente della diagnosi fatta dal Prof,quest'ultimo mi aveva anticipato che spesso la diagnosi di spondilite non è così semplice in assenza di segni specifici per cui si tratta di una sorta di classificazione "temporanea" in attesa di una eventuale migliore definizione del quadro.
Vi ringrazio dell'attenzione,vi saluto!
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da rosaria1956 »

SONO ASSOLUTAMENTE E PERFETTAMENTE D'ACCORDO CON VOI : Thumbup :
OVVIAMENTE IN QUESTO TOPIC HO DATO, COME MIO DOVERE, UNA RISPOSTA "TECNICA" A TAY, CIOE' LE HO DOVEROSAMENTE ILLUSTRATO COSA DIFFERENZIA LE DUE ESENZIONI E LE DUE PATOLOGIE
MA SUL FATTO CHE LE ESENZIONI NON SO0NO SUFFICIENTI.....MA E' CHIARO CHE SONO D'ACCORDISSIMO E NON VALE MICA SOLO PER LA SPONDILITE....MA FIGURIAMOCI: PER QUASI NESSUNA DELLE NOSTRE PATOLOGIE SONO SUFFICIENTI VERAMENTE LE ESENZIONI CHE ATTUALMENTE CI SONO
ED INFATTI : Rolleyes :
FORSE VOI NON LO SAPETE MA AIRA E LE ALTRE ASSOCIAZIONI DI MALATI REUMATICI, COMPRESA CITTADINANZA ATTIVA CON L'ASSOCIAZIONE DEI MALATI CRONICI, DA ALCUNI MESI STANNO LAVORANDO TUTTI INSIEME, E CHE BELLO VEDERE CHE LE ASSOCIAZIONI SI SONO UNITE PER FAR FRONTE COMUNE SU QUESTO PROBLEMA, DICEVO....STANNO LAVORANDO TUTTE INSIEME ED HANNO GIA' STILATO LA BOZZA DELLE RICHIESTE DI NUOVE ESENZIONI, PATOLOGIA PER PATOLOGIA, DA PRESENTARE AL MINISTERO.
CHI SEGUE I GRUPPI SPECIFICI SU FB MAGARI HA GIA' LETTO QUALCOSA IN PROPOSITO.
SPERIAMO QUINDI CHE QUESTO LAVORO CONGIUNTO DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI MALATI REUMATICI, MA DAVVERO TANTE SONO QUELLE CHE HANNO ADERITO, DIANO I RISULTATI SPERATI NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE E CHE VENGANO COSI' A COLMARSI LE LACUNE ESISTENTI NELLA NORMATIVA IN VIGORE ATTUALMENTE.
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Avatar utente
morgana
Messaggi: 1466
Iscritto il: 11/05/2010, 10:51

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da morgana »

ovviamnete la critica non era rivolta a te rosaria, ci mancherebbe altro!
era una costatazione generale!!!!! credo che fosse pi che ovvio!!!!
Tay1977 ha scritto:Sono d'accordo con Morgana,anche io ho la stessa situazione,la psoriasi si presenta sporadicamente solo sul cuoio capelluto e nella maggior parte dei casi in modo abbastanza lieve da non richiedere di essere trattata; il vero problema è il dolore e la rigidità lombare e non solo.
In molti casi di spondilite la presenza di segni caratteristici alle radiografie può ritardare anche di anni rispetto all'esordio della malattia,ma non per questo si può escludere la diagnosi di spondilite,credo che alcuni medici siano ancora troppo legati al concetto di "criterio diagnostico" senza il quale alcune patologie non possono essere classificate chiaramente.
Anche mia madre soffre di spondilite anchilosante,definita psoriasica per un particolare profilo HLA riferibile a psoriasi ma non ha mai manifestato malattia cutanea; il suo quadro differisce dal mio solo per la presenza di alterazioni radiografiche delle sacroiliache,che oltretutto si sono manifestate molto in ritardo e non hanno una corrispondenza di sintomi,molto più marcata nel mio caso che nel suo.
Ovviamente non mi permetto di andare contro il parere del medico, ho solo un dubbio sulla correttezza della diagnosi poichè la visita per esenzione mi è stata effettuata da uno specializzando che non era al corrente della diagnosi fatta dal Prof,quest'ultimo mi aveva anticipato che spesso la diagnosi di spondilite non è così semplice in assenza di segni specifici per cui si tratta di una sorta di classificazione "temporanea" in attesa di una eventuale migliore definizione del quadro.
Vi ringrazio dell'attenzione,vi saluto!
la mia situazione è anche piu borderline della tua.
non solo ho spondiloartrite psoriasica. ma ho anche l'antigene hlab27 positivo che è il portatore della spondilite anchilosante, quindi potrebbe benissimo evolvere in quella, ho già ponti ossei sul collo, ho anchilosi del collo (non riesco piu a piegarlo all'indietro) e della zona lombare (non riesco più a chinarmi in avanti) e dalle radiografie è già emersa una sacroileite bilaterale e coxoartrosi alle anche (e ho solo 29 anni che per nua coxoartrosi sono veramente pochi!!!). ma pure questo evidentemente non basta per la diagnosi e quindi esenzione per spondilite anchilosante.
credo che in presenza di psoriasi (io l'ho avuta leggerissima sui gomiti qualche anno fa e adesso l'ho sotto le unghie) i reumatologi in automatico fanno diagnosi di artrite psoriasica e spondiloartrite se prende la colonna. forse il limite loro è questo!!!!
spondiloartrite psorisiaca attualmente in cura con humira (+nicozid+ vit b6 per profilassi tbc)
cefalea tensiva attualmente in cura con topamax
fibromialgia secondaria severa attuamente in cura con topamax ( e voltaren nei momenti di crisi)
colite e gastrite
rinite e congiuntivite allergiche
raynaud - livedo reticolare
psoriasi - hlab27 positiva
tiroidite autoimmune
discopatie e perdita lordosi cervicale e dorsale
Tay1977
Messaggi: 11
Iscritto il: 12/03/2012, 18:13

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da Tay1977 »

Sì,credo anche io che si tratti di questo,quando ho chiesto allo specializzando quale fosse la differenza tra spondilite anchilosante e spondiloartrite psoriasica ha risposto che nella seconda c'è psoriasi rispetto alla prima,probabilmente il fatto che si manifesti,anche se in maniera blanda fa propendere per artrite psoriasica; in realtà al momento ho pensato si sbagliasse,credevo che il criterio indispensabile per la spondilite fosse la presenza di alterazioni radiografiche delle sacroiliache( come leggo un pò dovunque sui testi di reumatologia) ma a quanto pare mi sbagliavo ,se tu hai una sacroileite manifesta ma diagnosi di spondiloartrite psoriasica allora qualcosa mi sfugge....mah! Chiederò maggiori chiarimenti al reumatologo.
Ti ringrazio Rosaria,vale anche per me che non si trattava di polemica nei tuoi confronti,ovviamente! :)
Avatar utente
morgana
Messaggi: 1466
Iscritto il: 11/05/2010, 10:51

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da morgana »

Tay1977 ha scritto:Sì,credo anche io che si tratti di questo,quando ho chiesto allo specializzando quale fosse la differenza tra spondilite anchilosante e spondiloartrite psoriasica ha risposto che nella seconda c'è psoriasi rispetto alla prima,probabilmente il fatto che si manifesti,anche se in maniera blanda fa propendere per artrite psoriasica; in realtà al momento ho pensato si sbagliasse,credevo che il criterio indispensabile per la spondilite fosse la presenza di alterazioni radiografiche delle sacroiliache( come leggo un pò dovunque sui testi di reumatologia) ma a quanto pare mi sbagliavo ,se tu hai una sacroileite manifesta ma diagnosi di spondiloartrite psoriasica allora qualcosa mi sfugge....mah! Chiederò maggiori chiarimenti al reumatologo.
Ti ringrazio Rosaria,vale anche per me che non si trattava di polemica nei tuoi confronti,ovviamente! :)
i criteri diagnostici sono questi (presi da brescia reumatologia)

1. Dolore lombare che migliora con il movimento e non scompare al riposo
2. Riduzione della mobilità lombare sul piano sagittale e frontale
3. Riduzione della espansibilità polmonare in rapporto al sesso e alla età
4. Sacroileite bilaterale di grado 2-4 - o 5. Sacroileite monolaterale di grado 3-4

io il dolore lombare ce l'ho dall'eta di 16 anni, quindi ormai sono 13 anni. riduzione mobilità ce l'ho, sacroileite mè spuntata fuori dalle radiografie solo dal 2011 mentre prima non si vedeva nulla, anche dalla scintigrafia ossea s'è vista infiammazione, riduzione espansibilità polmonare non so, ma ho fissato per maggio l'appuntamento con lo pneumologo perche ormai sono 6 mesi che soffro di dispnea sia a riposo (leggera) che in da sforzo (piu forte) e ho come la sensazione di non riuscire a gonfiare i polmoni xche costretti in una gabbia, come avere la cassa toracica saldata.
evidentemente neppure questi criteri bastano xche 3 su 4 li ho, ma di nuovo la psoriasi semi-inesistente ha la meglio : Lol :
Ultima modifica di morgana il 25/04/2012, 12:50, modificato 1 volta in totale.
spondiloartrite psorisiaca attualmente in cura con humira (+nicozid+ vit b6 per profilassi tbc)
cefalea tensiva attualmente in cura con topamax
fibromialgia secondaria severa attuamente in cura con topamax ( e voltaren nei momenti di crisi)
colite e gastrite
rinite e congiuntivite allergiche
raynaud - livedo reticolare
psoriasi - hlab27 positiva
tiroidite autoimmune
discopatie e perdita lordosi cervicale e dorsale
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: Quale codice di esenzione?

Messaggio da rosaria1956 »

MA CERTO TAY LO SO : Chessygrin :
Tay1977 ha scritto:Ti ringrazio Rosaria,vale anche per me che non si trattava di polemica nei tuoi confronti,ovviamente! :)
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Rispondi

Torna a “INVALIDITA' ED ESENZIONI”