buon giorno. Mi chiamo Manuela, ho 39 anni
da alcuni anni soffro di dolori muscolari ed articolari che vanno e vengono a volte molto intensi, cefalea, perdita di capelli, dolore diffuso alla palpazione della pelle, perdita di memoria, secchezza della bocca (con afte) e degli occhi, stanchezza, crampi muscolari, sporadicamente disfagia e debolezza muscolare. Negli ultimi mesi si è aggiunto un eritema al viso che impegna le guancie ed il naso che si accentua se sto al sole e si riduce altrimenti accompagnato da fastidio agli occhi se c'è molta luce. Da 4 mesi ho una dolorosa fascite plantare (e epicondilite bilaterale ai gomiti) eche fatica a regredire. gli esami fin'ora fatti sono però negativi per quelli specifici per lupus (ANA, ENA anti-DNA). Alterati sono il LAC sempre border-line, elettroforesi delle proteine con minimi valori alterati, C3 e C4 aumentati e tracce di proteine nelle urine. Lievemente alterata la PCR. Sono stata emitiroidectomizzata 10 anni fa e assumo 150 mg di eutirox die e 18 mesi fa isterctomizzata (sub totale) per lacerazione dell'utero in sede di taglio cesareo in placenta previa centrale accreta e percreta. Ho avuto due aborti spontanei in passato. Non riesco a spiegarmi perchè sintomi così tipici di una malattia come il LES o la Sjogren e un quadro così sieronegativo. Può aiutarmi?
sieronegatività
sieronegatività
Dall'infanzia cefalea, disturbo del sonno.
Adolescenza: mialgie ed artralgie , facile affaticabilità.
2 aborti spontanei.
2003 Ipotiroidismo secondario in seguito ad emitiroidectomia per adenoma follicolare in fase proliferativa. Terapia soppressiva e sostitutiva con Eutirox cp.
2009 diagnosi di ernie del disco tratto dorsale D8-D9 D9-D10.
2009 PEGGIORAMENTO DEI SINTOMI. dolori articolare e muscolari, febbricola serotina, xerostomia e xerosi oculare, dermalgie.
2010 diagnosi protrusione tratto cervicale.
2010 Maggio. Aborto spontaneo.
2011 Maggio. Isterectomia in seguito a lacerazione dell'utero durante taglio cesareo in placenta previa centrale accreta e percreta. (18 trasfusioni, 5 giorni in rianimazione...)
2012 Protrusioni tratto dorsale D6-D7 D7-D8.
2012 Compare eritema al volto.
2012 finalmente dopo anni di visite, esami, ... diagnosi di Reumatismo Extrarticolare Fibromialgico. In terapia con Flexiban 10 mg/cp, Paracetamolo 1000.
2012 ottobre:alla RMN, edema midollo osseo del piede destro ed erosione ossea del calcagno.
2012 Dicembre: diagnosi (FORSE...) di spondiloartrite sieronegativa: inizio terapia con celebrex 200 mg
2013 Gennaio: PTOSI palpebra destra con ricovero in neurologia: Ipotesi Diagnostica MIASTENIA GRAVIS ? Inizio terapia con Mestinon 60 mg ogni 4 ore. Vedremo...

Adolescenza: mialgie ed artralgie , facile affaticabilità.
2 aborti spontanei.
2003 Ipotiroidismo secondario in seguito ad emitiroidectomia per adenoma follicolare in fase proliferativa. Terapia soppressiva e sostitutiva con Eutirox cp.
2009 diagnosi di ernie del disco tratto dorsale D8-D9 D9-D10.
2009 PEGGIORAMENTO DEI SINTOMI. dolori articolare e muscolari, febbricola serotina, xerostomia e xerosi oculare, dermalgie.
2010 diagnosi protrusione tratto cervicale.
2010 Maggio. Aborto spontaneo.
2011 Maggio. Isterectomia in seguito a lacerazione dell'utero durante taglio cesareo in placenta previa centrale accreta e percreta. (18 trasfusioni, 5 giorni in rianimazione...)
2012 Protrusioni tratto dorsale D6-D7 D7-D8.
2012 Compare eritema al volto.
2012 finalmente dopo anni di visite, esami, ... diagnosi di Reumatismo Extrarticolare Fibromialgico. In terapia con Flexiban 10 mg/cp, Paracetamolo 1000.
2012 ottobre:alla RMN, edema midollo osseo del piede destro ed erosione ossea del calcagno.
2012 Dicembre: diagnosi (FORSE...) di spondiloartrite sieronegativa: inizio terapia con celebrex 200 mg
2013 Gennaio: PTOSI palpebra destra con ricovero in neurologia: Ipotesi Diagnostica MIASTENIA GRAVIS ? Inizio terapia con Mestinon 60 mg ogni 4 ore. Vedremo...
- roberto gorla
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 08/12/2009, 23:49
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: sieronegatività
fibromialgia.
Dal punto di vista del reumatologo è l'ipotesi più probabile.
Se deflesso il tono dell'umore, meglio farsi vedere presto da uno specialista.
REUM
Dal punto di vista del reumatologo è l'ipotesi più probabile.
Se deflesso il tono dell'umore, meglio farsi vedere presto da uno specialista.
REUM