Pagina 1 di 1

Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 13/03/2014, 17:41
da claudimora
Carissime/i, : Love : sono in via di quarigione dall'influenza e quindi tra pochi giorni inizierò la terapia. Sicuramente le reazioni alle malattie e ai farmaci sono molto personali, però volevo sapere se qualcuno ha esperienza di questo connubio. Infatti ho contattato il mio psicoterapeuta, che mi conosce dal 1988, per chiedere se la terapia reumatologica prescritta che sto per assumere nei prossimi giorni possa avere controindicazioni verso Sereupin, tra l'altro si direbbe che io non possa assumere FANS perchè sono incompatibili con il Sereupin, inoltre con l'aspirina ho già avuto 2 collassi (allergia?). : Hurted :
Secondo lo psic: "il cortisone in sè talvolta è devastante per i soggetti predisposti alla depressione. Potrebbe dare agitazione, ansia, insonnia, brusche vatiazioni dell'umore ecc. Se proprio non si può fare a meno del cortisone, il mio consiglio è di assumerlo per pochi giorni (3-4 gg a dosi piene) e poi subito calare".
Allora ho chiesto al mio reum: "se il cortisone è il secchio d'acqua che aiuta a spegnere le fiamme, mentre il methotrexane serve a chiudere il "rubinetto del gas" che le foraggia, che ne dice se mi concentrassi sulla cura di fondo con mtx ecc, ma senza anti-infiammatori, almeno per ora? Almeno, io preferirei tentare prima così, e solo in seguito, eventualmente, prenderei il cortisone. Oppure non potremmo riconsiderare i FANS?". Il reum mi ha risposto che il Cortisone aiuta, contribuendo a chiudere il "rubinetto", sopratutto per tutto un periodo iniziale. Altrimenti rischiamo di non farcela. : WallBash :
Insomma, io voglio accettare ed affrontare la Spondiloentesoartrite, con tutti i farmaci che devo prendere e che per fortuna esistono, ma con questa mia predisposizione alla depressione, ho tanta paura di perdere la mia serenità psicologica che mi sembra fondamentale per affrontare tutto. ;)
Qualcuna/o ha avuto esperienze di questo tipo? MI sento un attimo incagliata in un loop...... : RedFace : Un abbraccio forte a tutte/1

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 13/03/2014, 18:45
da sunshinexyz
ciao Claudimora, ho pensato molto prima di scriverti...
Sai, ho iniziato ad avere problemi di ansia and co molto piccola, avevo 14 anni quando morì mio padre, ansia a mille, crisi ed attacchi ed attacchi di panico...
a 21 anni ebbi la diagnosi di artrite, ed iniziai la terapia con il cortisone, antinfiammatori, immunosoppressori e farmaci biologici (ci furono periodi in cui li dovetti prendere tutti insieme).
Andando avanti con gli anni arrivarono gli altri acciacchi, iniziai l'interferone, dovetti fare boli di cortisone (il bolo vuol dire fare una flebo al giorno con 1 grammo di cortisone per cinque giorni e poi proseguire a scalare)...che ti dico a fare l'ansia, la depressione...anche se ti posso dire la verità? Il crollo maggiore l'ho avuto ora dal punto di vista psicologico, quando mi sono resa conto che le mie madame stavano andando avanti, mi sono ritrovata a 32 anni a dovermi fare aiutare dai miei cari con dolori a mille a mani e piede sinistro, insieme ad una ricaduta anche di madama sm...il panico totale, ora da 3 giorni ho ricominciato il famoso bolo, mi vedi la mattina, prima e dopo aver fatto la flebo...penso che se qualcuno mi rivolge parola rispondo ringhiando, e ti assicuro che non è da me ;)
Comunque ti ho solo scritto la mia esperienza, non voglio assolutamente influenzarti, anche perchè ricorda sempre che lo stress di certo non ci fa bene.
Ma provare a far parlare il tuo reum con il tuo psic, in modo che magari riescono a darti un'indicazione precisa per la terapia (ti posso assicurare che la cosa che mi manda più fuori di testa in generale è proprio l'incertezza sulle terapie).
Per ora ti lascio, un abbraccio forte forte : Love : : Love : : Love :
Alessia

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 13/03/2014, 22:59
da claudimora
Carissima Alessia, : Love : ti ringrazio tantissimo per avermi raccontato la tua esperienza. Ho già letto alcune cose di te e trovo che sei una persona splendida, tifo per te con tutte le mie forze dalla prima volta che ti ho letta. Se tu fossi un pochino fortunata con la salute, quanto sei bella, sia nella foto che nell'anima, allora adesso staresti benissimo!!! : Queen : Spero che ora, avendo ricominciato con i boli di cortisone tu ti possa sentire molto meglio (grazie per la spiegazione, non sapevo bene cosa fosse). Ho capito che il cortisone è comunque un farmaco di eccellenza. La mia paura è di avere una ricaduta nella depressione e questa sarebbe una cosa seria per me, perchè quando ci sono passata (avevo tra i 18 e i 28 anni), in ceri periodi passavo da un attacco di panico all'altro, e ti assicuro che la vita diventa ingovernabile, non puoi + fare niente da sola, ecc, invece a volte ero come morta, non reagivo più a nulla. Adesso da circa 25 anni sto bene psicologicamente, faccio mille cose, e guarda caso l'anno scorso mi sono anche laureata in psicologia... :) posso affrontare questa spondiloentesoartrite, ma sempre sperando di non ricadere in quella depressione li, per la quale avrei una certa predisposizione. Ho chiesto al mio psic se posso metterlo in contatto con il mio reum, ma non mi ha più risposto. Lui vive in Veneto e io vivo a Roma, quindi da molto tempo ormai ci scriviamo soltanto, e solo in casi eccezionali. Non so, forse sono una gran fifona e basta. : Rolleyes : Ti auguro di stare davvero meglio, di fermare le tue madame con un blocco permanente di benessere, magari proprio grazie al cortisone, mannaggia, spero tanto che sia così. : Thumbup : Tu ce la farai a superare anche questa batosta, ne sono sicura. Lascia passare il momento acuto, poi ti ritornerà tutta la forza per andare avanti bene, una cosa alla volta. Ti abbraccio forte, e ti auguro una bella dormitona, mettiamocela tutta, e sogni d'oro! Claudia : Love : : Love : : Love :

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 23/03/2014, 20:27
da claudimora
Aggiornamento: ho fatto delle prove con i FANS e non ho avuto reazioni allergiche. Rimane il fatto che prendendo FANS + Sereupin aumenta moltissimo il rischio di sanguinamento, ma se tengo i parametri del sangue sotto controllo (piastrine, ecc) è un rischio che devo correre. Così per ora mi risparmierò il cortisone. Poi si vedrà, un saluto a tutte/i : Love :

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 23/03/2014, 23:52
da amica68
ciao, ti premetto che non sono assolutamente esperta di antidepressivi ma ti posso dire la mia esperienza con le piastrine:
non so se succede solo a me, ma da come me ne ha parlato la reum sembra invece una cosa molto comune, cmq io nelle fasi di maggiore dolore/infiammazione ho le piastrine altissime, anzi a volte segnalano molto più quelle della Ves sui miei esami, e la reum mi dice che è normale perché queste malattie in fase accesa provocano piastrinosi, proprio perché la risposta immunitaria all'infiammazione fa produrre più piastrine come se il corpo si preparasse a difendersi, anche per questo motivo è importante in tale fasi prendere dei fans che oltre ad alleviare i sintomi e cercare di interrompere questo circolo vizioso hanno una funzione leggermente fluidificante del sangue........tu hai mai fatto caso se le tue piastrine sono più alte o nella norma?
Ecco questa è la mia esperienza, specie nel passato perché da quando faccio bio non ho mai più avuto piastrine così alte, segno che comunque il loro dovere "alla fonte" lo fanno.... ;)

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 24/03/2014, 14:25
da giovi74
ciao amica hai ragione l' innalzamento delle piastrine sono un indice di infiammazione come la ves e la pcr
buona giornata
giovanna

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 24/03/2014, 21:40
da rosaria1956
CIAO CLAUDIA
ANCHE IO NON SONO ESPERTA DI ANTIDEPRESSIVI MA DI CORTISONE SI ED EFFETTIVAMENYER ANCHE IO, QUANDO LO ASSUMO, NE RISENTO SUL TONO DELL'UMORE, DIVENTO NERVOSA ED ECCITABILE, NON DORMO E MI SENTO "SCHIZZATA" :O
DEVO PERO' ESSERE D'ACCORDO CON IL TUO REUM QUANDO DICE CHE NELLA FASE ACUTA, IN ASSOCIAZIONE AL FARMACO DI FONDO, NELLA FASE INIZIALE DELLA TERAPIA, PUO' AIUTARNE L'EFFICACIA.
PENSO CHE, SOTTO CONTROLLO MEDICO E BASANDOTI ANCHE SULLA TUA ESPERIENZA NEL RICONOSCERE EVENTUALI SINTOMI AVVERSI, POTRESTI TENTARE DOSANDOLO ACCURATAMENTE, IN GENERE, IN ASSOCIAZIONE AL FARMACO DI FONDO, NON SI DANNO DOSAGGI ALTI E GLI EFFETTI COLLATERALI SONO ANCHE CORRELATI AL DOSAGGIO CHE SI ASSUME
PARLANE CON IL REUM E CERCA DI TROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO CHE POSSA PERMETTERTI DI ATTACCARE IN MANIERA ENERGICA LA MALATTIA SENZA AVERE ECCESSIVI E PARTICOLARI FASTIDI : Thumbup : ...SPESSO LA STRADA GIUSTA E' LA PIU' SEMPLICE : Love :

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 27/03/2014, 17:33
da claudimora
amica68 ha scritto:ciao, ti premetto che non sono assolutamente esperta di antidepressivi ma ti posso dire la mia esperienza con le piastrine:
non so se succede solo a me, ma da come me ne ha parlato la reum sembra invece una cosa molto comune, cmq io nelle fasi di maggiore dolore/infiammazione ho le piastrine altissime, anzi a volte segnalano molto più quelle della Ves sui miei esami, e la reum mi dice che è normale perché queste malattie in fase accesa provocano piastrinosi, proprio perché la risposta immunitaria all'infiammazione fa produrre più piastrine come se il corpo si preparasse a difendersi, anche per questo motivo è importante in tale fasi prendere dei fans che oltre ad alleviare i sintomi e cercare di interrompere questo circolo vizioso hanno una funzione leggermente fluidificante del sangue........tu hai mai fatto caso se le tue piastrine sono più alte o nella norma?
Ecco questa è la mia esperienza, specie nel passato perché da quando faccio bio non ho mai più avuto piastrine così alte, segno che comunque il loro dovere "alla fonte" lo fanno.... ;)
Cara amica, ti ringrazio molto per avermi raccontato la tua esperienza. Pian piano, grazie alle esperienze condivise, mi sto facendo un'idea sempre più chiara della mia situazione e questo mi aiuta molto ad affrontarla. Per fortuna ho ripreso una certa serenità, spero molto che la mia cura sia efficace. Un abbraccio, Claudia : Love :

Re: Antidepressivi e cortisone: suona male, vero?

Inviato: 27/03/2014, 17:54
da claudimora
rosaria1956 ha scritto:CIAO CLAUDIA
ANCHE IO NON SONO ESPERTA DI ANTIDEPRESSIVI MA DI CORTISONE SI ED EFFETTIVAMENYER ANCHE IO, QUANDO LO ASSUMO, NE RISENTO SUL TONO DELL'UMORE, DIVENTO NERVOSA ED ECCITABILE, NON DORMO E MI SENTO "SCHIZZATA" :O
DEVO PERO' ESSERE D'ACCORDO CON IL TUO REUM QUANDO DICE CHE NELLA FASE ACUTA, IN ASSOCIAZIONE AL FARMACO DI FONDO, NELLA FASE INIZIALE DELLA TERAPIA, PUO' AIUTARNE L'EFFICACIA.
PENSO CHE, SOTTO CONTROLLO MEDICO E BASANDOTI ANCHE SULLA TUA ESPERIENZA NEL RICONOSCERE EVENTUALI SINTOMI AVVERSI, POTRESTI TENTARE DOSANDOLO ACCURATAMENTE, IN GENERE, IN ASSOCIAZIONE AL FARMACO DI FONDO, NON SI DANNO DOSAGGI ALTI E GLI EFFETTI COLLATERALI SONO ANCHE CORRELATI AL DOSAGGIO CHE SI ASSUME
PARLANE CON IL REUM E CERCA DI TROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO CHE POSSA PERMETTERTI DI ATTACCARE IN MANIERA ENERGICA LA MALATTIA SENZA AVERE ECCESSIVI E PARTICOLARI FASTIDI : Thumbup : ...SPESSO LA STRADA GIUSTA E' LA PIU' SEMPLICE : Love :
CIAO ROSARIA, : Love : : Love : : Love : GRAZIE PER LA TUA RISPOSTA IN MERITO. IO NON TEMO SOLO DI ESSERE NERVOSA, MA DI AVERE UNA RICADUTA NELLA DEPRESSIONE, DI CUI PURTROPPO HO SOFFERTO IN PASSATO. ANCHE SE SONO PASSATI MOLTI ANNI, ANCORA LA TEMO..... BEH, DICIAMO CHE SOPRATTUTTO HO CERCATO DI CAPIRE SE L'ANTIDEPRESSIVO POTEVA INTERFERIRE CON LA CURA PER L'ARTRITE, SOPRATTUTTO CON CORTISONE E/O FANS, MA MI SEMBRA CHE DEVO FARE DEI TENTATIVI SENZA FASCIARMI LA TESTA. PER FORTUNA ADESSO, SOPRATTUTTO GRAZIE A TUTTI VOI CHE PARTECIPATE A QUESTO BLOG, MI SENTO ABBASTANZA SERENA PER AFFRONTARE LA MALATTIA. HO INIZIATO LA CURA CON MTX, DOMANI FARO' LA SECONDA INIEZIONE. IL REUM PER ADESSO MI HA DETTO PER ADESSO DI USARE ANCHE UN FANS + TACHIPIRINA, POI PER IL CORTISONE SI VEDRA' PIU' IN LA'. IN EFFETTI SE LE PIASTRINE AUMENTANO CON LE MALATTIE INFIAMMATORIE, E LA FLUIDIFICAZINE DEL SANGUE POTREBBE ESSERE COMPENSATIVA. PERO' LE MIE ANALISI MOSTRAVANO TUTTI I PARAMETRI NELLA NORMA. FORSE SONO UN PO' TROPPO APPRENSIVA. : Rolleyes : GRAZIE E BUONA GIORNATA, : Thumbup : CLAUDIA