anticorpi anticitrullina, come vanno interpretati?Cominciata da andrea978
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE
Parte 1 di 1
andrea97815/2/2008, 12:32
Ho bisogno di qualche chiarimento da chi ne sa un po' di più: volevo sapere quanto è rilevante per una diagnosi di artrite reumatoide il test degli anticorpi anticitrullina.
E' stato questo che ha convinto il mio medico a passare da una diagnosi di spondiloartrite indifferenziata a una appunto di artrite reumatoide. Oltretutto mi interessa ancora di più saperlo perché dopo 2 mesi di bombardamento con methotrexate, cortisone e arcoxia, tutti i valori "importanti" (ves, pcr, fattore reumatoide) sono tornati nella norma, anche se a dire il valore non sono mai stati troppo alti e non in modo continuo, mentre gli anticorpi anticitrullina, che erano il valore più distante dalla norma che avevo, dopo la terapia invece di essere diminuiti sono aumentati

Altra domanda... tracce di bilirubina nelle urine e cristalli sono un effetto del methotrexate?
So che per queste domande ci sono i medici, vorrei solo scoprire qualcosa aspettando di vedere il mio. grazie
Babettina15/2/2008, 13:01
Grazie del post, era da un po' che volevo aprire una discussione sugli anti-CCP.
Da quello che ne so, nel caso risultino positivi spingono i medici a diagnosticare l'AR perché gli studi effettuati hanno rilevato una specificità molto alta (direi mediamente superiore al 95%). Significa che chi non ha l'AR al 95% ha l'anti-CCP negativo. Anche il valore predittivo positivo (PPV o VPP) - ovvero la probabilità di avere l'AR per uno risultato positivo - è abbastanza alto (tra il 70% e il 90%).
A me hanno fatto una diagnosi di AR (early) quasi solo in base agli anti-CCP positivi (tutti gli altri valori, VES, PCR, Reuma Test, etc. erano negativi). Mi hanno anche prescritto una terapia aggressiva perchè l'anti-CCP ha anche un valore prognostico (si dice così?), ossia significa che se non hai la malattia adesso molto probabilmente insorgerà, e se il valore è alto probabilmente sarà una forma aggressiva di AR.
Sicuramente Francesco (Hippocratis, il nostro medico in-house

Una cosa che mi sono sempre chiesta - e sulla quale un giorno mi piacerebbe aprire un sondaggio - è quanti di questo forum hanno anti-CCP positivo, e a quanti di loro è stata diagnosticata l'AR.
andrea97815/2/2008, 13:07
ma allora per questi anticorpi sono passato dalla "tranquilla" salazopyrin a methotrxate e cortisone? caspita


aspettiamo anche altre esperienze/conoscenze per fare una mini-statistica
Babettina15/2/2008, 14:07
CITAZIONE (andrea978 @ 15/2/2008, 12:07) ma perché aumentano?

A me hanno detto che è difficile comparare due valori di anti-CCP, perché esistono kit diagnostici diversi e anche se lo fai nello stesso centro con lo stesso kit il valore soglia può essere fissato in maniera diversa. Il valore che ti esce in pratica conta solo per quel momento. Mi sembra un po' assurdo, ma questo è quello che so :huh:
pina5415/2/2008, 15:01
i miei valori per questo esame sono altissimi....l'ultimo analista ha detto che erano talmente alti ..per cui dava un valore ..SUPERIORE DI...tanto era difficile quantificarli...comunque l' immunologo dice che è connettivite ...ho i sintomi attenuati di varie patologie autommuni..ho i dolori ..ma non ho erosioni ho deformazioni..mi curano solo con il cortisone....
voglioilsole15/2/2008, 16:56
CITAZIONE Altra domanda... tracce di bilirubina nelle urine e cristalli sono un effetto del methotrexate?
So che per queste domande ci sono i medici, vorrei solo scoprire qualcosa aspettando di vedere il mio. grazie
ciao io sono Aurora. non ho l'AR ma il les ma, assumendo mtx da più di un anno, posso solo dirti che le mie urine sono sempre risultate "pulite" (ripeto gli esami ogni 3 mesi circa)
rosaria195616/2/2008, 00:11
CITAZIONE (andrea978 @ 15/2/2008, 12:07) ma allora per questi anticorpi sono passato dalla "tranquilla" salazopyrin a methotrxate e cortisone? caspita


aspettiamo anche altre esperienze/conoscenze per fare una mini-statistica
bè anche la salazopirina non è certo acqua fresca caro Andrea

Si come ti hanno già detto chi ha risposto prima di me, la positività a anti CCP dà la quasi certezza di A.R.
ovviamente una diagnosi di patologia reumatica non si basa esclusivamente sugli analisi clinici ma anche su rx, anamnesi accurata del paziente ed accurata visita specialistica.
Per A.R. ci sarebbe da fare almeno le rx delle mani e dei piedi in quanto le piccole articolazioni (mani e piedi) sono le prime ad essere colpite dalla patologia.
tarantola1716/2/2008, 00:14
Oltre a concordare con quanto ti ha già detto Rosy, volevo chiederti se tu hai un maggiore interessamento assiale (rachide e bacino) o periferisco (mani, piedi, ginocchia...). Te lo chiedo perchè la spondiloartite di solito ha un interessamente prevalentemente assiale (nn solo). Se ti hanno cambiato la diagnosi, teoricamente devono aver avuto un valido motivo.
rosaria195616/2/2008, 00:19
Quoto Ale, e se la mia scarsissima memoria non mi inganna, tu avevi dolori sopratutto a gambe, braccia e mani, per questo suggerivo delle rx alle mani..quindi come ti dicevo prima, i fattori che fanno diagnosticare una patologia oppure un'altra sono diverse.
Credo che la la tua risposta alla domanda di Alessandra, che è molto precisa, chiarirà parecchio.
Hippocratis16/2/2008, 08:10
Gli anti-CCP sono uno strumento diagnostico ancora un po' "controverso".
Di sicuro c'è che, al contrario del FR che può essere presente in molte altre condizioni patologiche, questi anticorpi sono molto specifici per l'artrite reumatoide. Anche la loro sensibilità sembra essere molto alta, dato che secondo alcuni studi si positivizzano prima del fattore reumatoide permettendo la diagnosi di early arthritis.
Ci sono diverse scuole di pensiero sugli anti-CCP, alcuni pensano che la loro positività sia sufficiente ad iniziare un trattamento (anche aggressivo), altri invece li "prendono con le pinze" come del resto tutti gli esami autoanticorpali.
Il mio parere sugli anti-citrullina è che siano uno strumento molto valido, ma secondo me non bastano a porre la diagnosi di artrite reumatoide che è prima di tutto una diagnosi clinica (anamnesi, esame obiettivo) e radiografica.
andrea97816/2/2008, 10:45
Allora, i miei "punti forti" sono sempre stati la cervicale, le sacro iliache, ginocchia e mani. Per alcuni periodi forti dolori alla "parte bassa" della schena (zona lombare?). Gli unici esami radiologici che mi sono stati fatti fare (e non si tratta di poca scrupolosità di un medico, perché è il terzo a cui mi affido) sono tutti a livello assiale. L'infiammazione alle sacroiliache c'è, poca, ad entrambi i lati. Unici "rigonfiamenti visibili" avuti alle mani e alle ginocchia. Credo di aver dato segni "fuorvianti" ai medici, nel senso che alcune cose li inducono più in una direzione e altre in un'altra. Ora capisco che in una situazione come la mia un singolo esame, peraltro altamente specifico come quello degli anticorpi anticitrullina, assume forse maggiore importanza, naturalmene unito ai dolori, radiografie e tutto il resto. Comunque non ho assolutamente nulla da recriminare sul fatto che si sia passati da una diagnosi ad un'altra, perché capisco i dubbi del medico, e soprattutto apprezzo che non sia andato avanti sulla prima ipotesi senza dubbi ma abbia voluto approfondire visto che mi ha fatto fare quest'esame dopo un po', come un'ulteriore verifica.
Una cosa che ancora mi sfugge è questa: questi anticorpi, se uno sta bene, scendono come fattore reumatoide, ves e pcr, o restano sempre uguali?
Spero di essermi spiegato, grazie a tutti delle risposte

Hippocratis16/2/2008, 11:19
CITAZIONE (andrea978 @ 16/2/2008, 09:45) Allora, i miei "punti forti" sono sempre stati la cervicale, le sacro iliache, ginocchia e mani. Per alcuni periodi forti dolori alla "parte bassa" della schena (zona lombare?). Gli unici esami radiologici che mi sono stati fatti fare (e non si tratta di poca scrupolosità di un medico, perché è il terzo a cui mi affido) sono tutti a livello assiale. L'infiammazione alle sacroiliache c'è, poca, ad entrambi i lati. Unici "rigonfiamenti visibili" avuti alle mani e alle ginocchia. Credo di aver dato segni "fuorvianti" ai medici, nel senso che alcune cose li inducono più in una direzione e altre in un'altra. Ora capisco che in una situazione come la mia un singolo esame, peraltro altamente specifico come quello degli anticorpi anticitrullina, assume forse maggiore importanza, naturalmene unito ai dolori, radiografie e tutto il resto. Comunque non ho assolutamente nulla da recriminare sul fatto che si sia passati da una diagnosi ad un'altra, perché capisco i dubbi del medico, e soprattutto apprezzo che non sia andato avanti sulla prima ipotesi senza dubbi ma abbia voluto approfondire visto che mi ha fatto fare quest'esame dopo un po', come un'ulteriore verifica.
Una cosa che ancora mi sfugge è questa: questi anticorpi, se uno sta bene, scendono come fattore reumatoide, ves e pcr, o restano sempre uguali?
Spero di essermi spiegato, grazie a tutti delle risposte

Caro Andrea, possono scendere o no da paziente a paziente... Ancora non si sà molto sulla dinamica di questi anticorpi, ma alcuni studi gli attribuiscono un valore prognostico negativo (tanto più sono alti, quanto più la malattia è grave ed aggressiva).
lia5212/3/2008, 10:09
mio figlio ha una diagnosi di connettivite indifferenziata + antifosfolipidi(con valori molto alti) + iperomocisteinamia.
il consumo di C3 eC4 non si è ridotto con l'assunzione di plaquenil e cortisone e neanche i valori dell'anti-CCP?
può essere connettivite + artrite?
lui ha dolori ginocchia, polsi e spesso mal di testa.
certo che i maschietti giovani copminciano ad aumentare...
andrea97812/3/2008, 10:37
Io non ne so nulla per darti la risposta, mi spiace, i medici mi hanno sempre ripetuto che l'anticitrullina è tipica solo dell'artrite e non di altre malattie reumatiche, ma naturalmente se in concomitanza di tanti altri segnali. quanti anni ha tuo figlio?
lia5212/3/2008, 10:50
33 anni
ILEANA12/3/2008, 18:39
Lia ma tuo figlio non è seguito da Gorla?
lia5212/3/2008, 18:43
per motivi di lavoro non può andare da gorla.
il reum che lo segue adesso è proprio sul posto di lavoro di mio figlio e può farsi visitare nella pausa pranzo.
dopo lotte durate decenni per migliorare le condizioni di lavoro, siamo arrivati ai co.co.pro., dove un lavoratore non si può ammalare nè prendere un giorno di ferie.
complimenti ai nostri sindacati!
Altazarale13/3/2008, 18:17
mia moglie (con AR) aveva sia FR che antiCCP alti. poi con le cure il FR è sceso e le anti CCP erano a 29 su 5 di max. Un valore non troppo alto mi hanno detto. comunque le antiCCP crescono per diminuire la produzione di cellule citrullinate che servono per produrre tessuti collagenici. non sono un dottore, ma più hai anti CCP più è elevata l'attività plastica sulle articolazioni e quindi più è attiva la malattia a livello sostanziale.
poi dirti quale sia il valore per cui bisogna persare ad una maggiore o minore aggressività non ti saprei dire.
maride21/3/2008, 21:41
Ciao sn Maria diagnosticata A.R. a luglio 2007 con CCP 1480, VES 20 e PCR 9,8. In cura con MTX antidolorifico al bisogno. E' da qualche giorno che xrò ho nuovamente dolori a mani e polsi, x cui sto prendendo dicloreum 150mg; il prossimo mese rifarò anti-CCp; cmq la mia diagnosi si è basata sul valore elevato dell'anticitrullina xchè gli altri valori continuano ad essere sempre uguali; x qnto riguarda le anali delle urine sn ok.
Ciao
Altazarale26/3/2008, 14:52
CITAZIONE (maride @ 21/3/2008, 20:41) Ciao sn Maria diagnosticata A.R. a luglio 2007 con CCP 1480, VES 20 e PCR 9,8. In cura con MTX antidolorifico al bisogno. E' da qualche giorno che xrò ho nuovamente dolori a mani e polsi, x cui sto prendendo dicloreum 150mg; il prossimo mese rifarò anti-CCp; cmq la mia diagnosi si è basata sul valore elevato dell'anticitrullina xchè gli altri valori continuano ad essere sempre uguali; x qnto riguarda le anali delle urine sn ok.
Ciao
Ciao Maride.
mi permetto di chiederti con CCP a 1480 quale fosse il limite delle analisi per non essere fuori. Mia moglie ha 5 di limite max ma so che a volte questi cambiano da laboratorio a laboratorio.
maride27/3/2008, 13:09
Ciao, il riferimento anti-ccp del mio laboratorio dava sup. a 40 positivo x cui io avevo 1480 era un valore altissimo, il mio reum si è basato su qsto valore e sull'amnesi che ha fatto: dolori, rigidità etc.
Ma tua moglie ha disturbi? è andata dal reum? ki gli ha prescritto l'anti-ccp? a me le prescrizioni x le analisi sn state fatte dal reum......
Se hai bisogno altri chiarimenti....sn qua.
Ciao
CITAZIONE (Altazarale @ 26/3/2008, 13:52) CITAZIONE (maride @ 21/3/2008, 20:41) Ciao sn Maria diagnosticata A.R. a luglio 2007 con CCP 1480, VES 20 e PCR 9,8. In cura con MTX antidolorifico al bisogno. E' da qualche giorno che xrò ho nuovamente dolori a mani e polsi, x cui sto prendendo dicloreum 150mg; il prossimo mese rifarò anti-CCp; cmq la mia diagnosi si è basata sul valore elevato dell'anticitrullina xchè gli altri valori continuano ad essere sempre uguali; x qnto riguarda le anali delle urine sn ok.
Ciao
Ciao Maride.
mi permetto di chiederti con CCP a 1480 quale fosse il limite delle analisi per non essere fuori. Mia moglie ha 5 di limite max ma so che a volte questi cambiano da laboratorio a laboratorio.
ciao scusami ho letto dopo che tua moglie è già in cura cmq il reum mi ha anke detto che x vedere se la malattia è in remissione serve anche la RMN delle zone interessate dell'A.R. e gli esami del sangue. Il valore dell'anti-ccp serve x vedere se la cura sta facendo effetto o se bisogna modificare la terapia. Ciò è ke mi ha detto il reum....vedremo cosa dirà alla prossima visita.
andrea97827/3/2008, 19:31
ciao Maride, mi era sfuggito che sei di reggio anche tu, mi sento meno solo

Altazarale28/3/2008, 16:14
In effetti mia moglie dopo una cura a base di cortisone e plaquenil aveva visto ridursi di quasi la metà l'anti CCP. I valori per mia moglie davano max 5 e lei aveva 58 all'inizio. per cui la scala sembra divisa per 10 rispetto alla tua. ora ha rifatto le analisi e speriamo non sia risalita. Comunque se scende, come dicevo, si riduce l'attività sui tessuti e dovrebbe diminuire i danni articolari...
RMN non gliele hanno prescritte... dopo le prime
amorepsiche29/3/2008, 12:16
io ho 27 come valore, il laboratorio li colloca nella fascia dubbia, il massimo consentito per loro è 25 quindi siamo quasi li...
però Bombardieri ha preso in considerazione ugualmente questo valore considerandolo positivo.
io non avrei l'AR, il mio sospetto è una sacroileite, non so perchè consideri lo stesso importante l'anti CCP...ve lo dirò alla prossima visita!
Altazarale31/3/2008, 17:24
CITAZIONE (amorepsiche @ 29/3/2008, 12:16) io ho 27 come valore, il laboratorio li colloca nella fascia dubbia, il massimo consentito per loro è 25 quindi siamo quasi li...
però Bombardieri ha preso in considerazione ugualmente questo valore considerandolo positivo.
io non avrei l'AR, il mio sospetto è una sacroileite, non so perchè consideri lo stesso importante l'anti CCP...ve lo dirò alla prossima visita!
dai! e' la prima volta che vedo che per uno stesso esame ci sono 3 range diversi!
andrea9781/4/2008, 17:35
anche 4, da me superiore a 20

Altazarale2/4/2008, 10:08
hahaha! dai!
poi ne parli con reumatologo e ti dice che i valori non vogliono dire nulla!
perfetto!
Balizze28/9/2009, 13:14
CITAZIONE (Altazarale @ 2/4/2008, 10:08) hahaha! dai!
poi ne parli con reumatologo e ti dice che i valori non vogliono dire nulla!
perfetto!
... Io ho provato a prendere appuntaento con Borbardieri, poi mi hanno passato ad un certo Tavoni che si è dimostrato non attendibile.
Ora sto aspettando l'esame dell'anticitrullina e poi vi dico il rnage che mi forniscono a Empoli ...
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.