Buongiorno dottore,
l'altro giorno sono stata al pronto soccorso per un gonfiore alla gola, difficoltà a parlare e respirare.
Forse per via della sjogren, dell'esofagite, non so più, a questo punto.
Mi hanno soministrato una dose credo alta 8mg di bentelan.
La mia domanda è questa, quando ho detto che già prendevo 2,5 mg di deltacortene, mi hanno risposto che
il bentelan ha un potere più alto come antinfiammatorio, ed è più veloce del deltacorteme. Allora perchè
nelle sindromi autoimmuni non viene usato e si preferiscono altri tipi di cortisone?
La ringrazio.
Maria Teresa
cortisone
cortisone
Maria Teresa
Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
- roberto gorla
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 08/12/2009, 23:49
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: cortisone
I cortisoni a lunga emivita determinano ad una velocità decuplicata, rispetto al deltacortene, osteoporosi, cataratta, obesità, diabete, ecc
Ne vale la pena? Sono riservati solo a casi di grave allergia e non sono adatti a terapie prolungate.
REUM
Ne vale la pena? Sono riservati solo a casi di grave allergia e non sono adatti a terapie prolungate.
REUM