allora riepilogo i miei acciacchi
 . Dovrei avere un'artrite reattiva post forma virale e il tutto è cominciato 3 mesi e mezzo fa, il condizionale è d'obbligo perchè i tempi per confermare la diagnosi sono lunghi e nei peggiori casi l'artrite reattiva può durare anche un anno. Il quadro clinico è il seguente: il ginocchio dx, quello scoppiato brutalmente nella fase acuta, va migliorando ma c'è ancora residuo di liquido, e per fortuna pare che la sinovia non è ipertrofica. Altri sintomi sono dolore al piede sx che è partito dal tallone si irradia sotto il 3° e 4° dito, ma è un dolore fondamentalmente che si sposta in tutto il piede e a volte mi da fastidio anche la caviglia (saranno i tendini? Boh) . A questo piede dall'eco il mese scorso si videro solo cenni di infiammazione. Poi ho fastidi diffusi: e la fittarella nell'altro ginocchio, e il dolorino leggero nei gomiti, e nella mano, e ai glutei, insomma piccole cose ma diffuse. Secondo i medici è il decorso della malattia e ci vuole "pazienza".
 . Dovrei avere un'artrite reattiva post forma virale e il tutto è cominciato 3 mesi e mezzo fa, il condizionale è d'obbligo perchè i tempi per confermare la diagnosi sono lunghi e nei peggiori casi l'artrite reattiva può durare anche un anno. Il quadro clinico è il seguente: il ginocchio dx, quello scoppiato brutalmente nella fase acuta, va migliorando ma c'è ancora residuo di liquido, e per fortuna pare che la sinovia non è ipertrofica. Altri sintomi sono dolore al piede sx che è partito dal tallone si irradia sotto il 3° e 4° dito, ma è un dolore fondamentalmente che si sposta in tutto il piede e a volte mi da fastidio anche la caviglia (saranno i tendini? Boh) . A questo piede dall'eco il mese scorso si videro solo cenni di infiammazione. Poi ho fastidi diffusi: e la fittarella nell'altro ginocchio, e il dolorino leggero nei gomiti, e nella mano, e ai glutei, insomma piccole cose ma diffuse. Secondo i medici è il decorso della malattia e ci vuole "pazienza". Al momento la mia terapia è Plaqueni200 2 volte al dì, ma sono in piena crisi da antiinfiattorio. Io ho preso solo Dicloreum 100 dall'esordio di tutto: nella fase acuta 2 volte al giorno, poi per 2 mesi solo la sera, poi a giorni alterni. Il guaio è che proprio non riesco a sospendere perchè i dolori (ginocchio dx e piede sx) aumentano molto.
Ora il reumatologo di Napoli vorrebbe farmi scalare la quantità a settimana, appena il piede mi darà meno dolore, mi diceva di prendere il diclorem 100 per esempio il lunedì e il giovedì. L'approccio invece del reparto dove ho fatto un consulto a Jesi è di calare la quantità di farmaco e regolarmi da sola fino a prenderlo solo all'occorrenza.
Il dilemma qual'è? Il Dicloreum 100 è ad azione ritardata quindi lo prendo la sera per il giorno dopo. Il Dicloreum 50 è "istantaneo", ma ho notato che se lo prendo al mattino con il carico di dolore fa fatica a rimettermi in sesto, ed è più efficace preso la sera abbinato al riposo notturno.
Morale sto andando al manicomio. Avete esperienze o consigli in merito?
Ad esempio ho preso il Dicloreum 50 lunedì sera ed è andata benino per 36hh, senza però caricare troppo le articolazioni, stamattina (pure il tempo ci si mette che pare autunno) però il ginocchio è dolorante e i fastidi diffusi si sentono...sto facendo quindi il pari e dispari se prenderne un altro da 50...o resistere e prendere il 100 stasera che domani mi aspetta pure una gironata più impegnativa...insomma la neuro...





 
 

 una super coccola per il pregresso e preferirei non fartela per il futuro...nel senso che vorrei che tu stessi bene così da non dover adoperare antidolorici e simili...
 una super coccola per il pregresso e preferirei non fartela per il futuro...nel senso che vorrei che tu stessi bene così da non dover adoperare antidolorici e simili... 
 
