Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

spazio per condividere, chiedere consigli, informazioni su: Artrite Reumatoide e psoriasica, LES, Sclerodermia e Sclerosi sistemica, connettivite indifferenziata, connettivite mista, vasculiti, Spondilite anchilosante, Polidermatosimiosite, e su tutte le altre patologie reumatiche autoimmuni
Rispondi
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

Ciao a tutti,
allora riepilogo i miei acciacchi : Blink : . Dovrei avere un'artrite reattiva post forma virale e il tutto è cominciato 3 mesi e mezzo fa, il condizionale è d'obbligo perchè i tempi per confermare la diagnosi sono lunghi e nei peggiori casi l'artrite reattiva può durare anche un anno. Il quadro clinico è il seguente: il ginocchio dx, quello scoppiato brutalmente nella fase acuta, va migliorando ma c'è ancora residuo di liquido, e per fortuna pare che la sinovia non è ipertrofica. Altri sintomi sono dolore al piede sx che è partito dal tallone si irradia sotto il 3° e 4° dito, ma è un dolore fondamentalmente che si sposta in tutto il piede e a volte mi da fastidio anche la caviglia (saranno i tendini? Boh) . A questo piede dall'eco il mese scorso si videro solo cenni di infiammazione. Poi ho fastidi diffusi: e la fittarella nell'altro ginocchio, e il dolorino leggero nei gomiti, e nella mano, e ai glutei, insomma piccole cose ma diffuse. Secondo i medici è il decorso della malattia e ci vuole "pazienza".
Al momento la mia terapia è Plaqueni200 2 volte al dì, ma sono in piena crisi da antiinfiattorio. Io ho preso solo Dicloreum 100 dall'esordio di tutto: nella fase acuta 2 volte al giorno, poi per 2 mesi solo la sera, poi a giorni alterni. Il guaio è che proprio non riesco a sospendere perchè i dolori (ginocchio dx e piede sx) aumentano molto.
Ora il reumatologo di Napoli vorrebbe farmi scalare la quantità a settimana, appena il piede mi darà meno dolore, mi diceva di prendere il diclorem 100 per esempio il lunedì e il giovedì. L'approccio invece del reparto dove ho fatto un consulto a Jesi è di calare la quantità di farmaco e regolarmi da sola fino a prenderlo solo all'occorrenza.
Il dilemma qual'è? Il Dicloreum 100 è ad azione ritardata quindi lo prendo la sera per il giorno dopo. Il Dicloreum 50 è "istantaneo", ma ho notato che se lo prendo al mattino con il carico di dolore fa fatica a rimettermi in sesto, ed è più efficace preso la sera abbinato al riposo notturno.
Morale sto andando al manicomio. Avete esperienze o consigli in merito?

Ad esempio ho preso il Dicloreum 50 lunedì sera ed è andata benino per 36hh, senza però caricare troppo le articolazioni, stamattina (pure il tempo ci si mette che pare autunno) però il ginocchio è dolorante e i fastidi diffusi si sentono...sto facendo quindi il pari e dispari se prenderne un altro da 50...o resistere e prendere il 100 stasera che domani mi aspetta pure una gironata più impegnativa...insomma la neuro...
Ultima modifica di fdaliz il 15/07/2014, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Gaggia Francis 67
Messaggi: 246
Iscritto il: 23/03/2014, 9:45

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da Gaggia Francis 67 »

Ciao, purtroppo le ns malattie sono cosi soggettive che bisogna regolarsi un pochino in base ai sintomi.........prova con una dose ridotta ma costante e se i dolori diminuiscono o sono sopportabili diminuisci anche lantinfiammatorio, ma doloretti vari rimangono purtroppo..........
1997 gravidanza ed inizio primi sintomi, lomblgia, sciatica, formicolia alle mani
1998 al 2006 sintomi sempre più frequenti e dolorosi
2007 diagnosi spondiloartrite grave assunto per step antidolorifici, antinfiammatori, salazopirina, morfina
2008 maggio inizio enbrel 25mg 2 a settimana
2008 settembre inizio fisioterapia per muscolatura bloccata da fibromialgia ed entesi
2013 inizio a sopportare la fisio e riesco a muovermi in casa e camminare per circa un ora
2014 continuo con enbrel 25mg ogni 5 giorni e fisioterapia 3 volte a settimana
Dolori, sopportabili e riesco a muovermi, accettabile
2015 spalla destra infiammata e bloccata
2016 infiammazione gomito sinistro non alzo più di 1 kg, spalla destra sempre infammata per qualsiasi movimento
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

Gaggia Francis 67 ha scritto:Ciao, purtroppo le ns malattie sono cosi soggettive che bisogna regolarsi un pochino in base ai sintomi.........prova con una dose ridotta ma costante e se i dolori diminuiscono o sono sopportabili diminuisci anche lantinfiammatorio, ma doloretti vari rimangono purtroppo..........
Ciao Gaggia,
quindi dici di provare con il 50 e vedere come va...che "fatica" decidere perchè poi sbagliando si sconta...è che ultimamente il 100 mi riesce a dare una buona copertura fino quadi a 48hh, cercare di scendere mi "pesa"...però forse sarebbe saggio cercare di scendere al 50 e trovare un equilibrio con questo...
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Avatar utente
amica68
Messaggi: 1135
Iscritto il: 16/02/2013, 23:50

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da amica68 »

ciao,
hai considerato l'idea di spezzare le compresse??...io lo facevo sempre con il Voltaren (che poi credo sia lo stesso principio attivo del dicloreum, infatti anche il dosaggio è uguale).
se ti sembra che il retard agisca meglio, spezza la compressa da 100 e ne prendi metà la sera come sei abituata......e se non ti basta magari può essere poi sufficiente il giorno dopo a pranzo aggiungere anche1 da 50 o mezza da 50 spezzando anche lei....io ho sempre fatto così....le spezzavo addirittura in 4 e ne prendevo 3/4....oppure a fine scalo 1/4......
solo ricordati sempre di prendere la protezione gastrica al mattino e di assumere le compresse (fans in particolare) a stomaco pieno....
dal 1974 asma bronchiale allergica trattata con immunoterapia
- dal 1980 sciatalgia dx, seguita da tallonite dx....di natura....misteriosa....
- dal 1984 finalmente diagnosi di ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE curata con sali d'oro (ridaura 3cp) + fans (voltare tra i 300 e i 50mg) + cortisone (sporadico per uveite)
- dal 1985 uveiti e iridocicliti acute ricorrenti trattate con cortisone e sottocongiuntivali
- dal 1991 diagnosi di SPONDILOARTRITE SIERONEGATIVA HLA B27+, curata con salazopirina, metotrexate e infine
- dal 2003 al 2013 trattata con remicade con ottimi risultati
- dal gennaio 2013 nuovo peggioramento, switch da remicade ad humira + methotrexate 10 mg + Voltaren 100/200/300.....e di nuovo 50mg cortisone per ritorno uveite.....che appena sospeso cortisone ritorna....e di nuovo 25mg e si ricomincia....
- dal giugno 2013 finalmente primi effetti di Humira , tengo methotrexate 10mg, scalo Voltaren a 25mg e intanto vediamo di scendere anche con cortisone mentre l'uveite indietreggia (10mg), aggiungo integratore Norflo e collirio antinfiammatorio (indom) a quello al cortisone (luxazone)
- dal luglio 2013 aggiunta di DiBase 25.000 una volta al mese ed inizio TOS, Premia 0,30mg.
- da settembre 2013 stop cortisone sia collirio che orale, continuo solo Indom collirio e Norflo a scopo preventivo.
20 settembre 2013 di nuovo uveite dx.....per ora solo colliri.....
- da ottobre 2013 stop Humira + metho....si torna a Remicade + Ciclosporina.....fai che sia la volta buona....
- da novembre 2013 finalmente decisamente meglio i dolori, si continua con Remicade + Ciclosporina 200mg
- da ottobre 2014: sospesa Ciclosporina perchè mi dava ipertensione.....
........ma una cosa ora la so: non ho mai avuto una a.r. giovanile ma bensì ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE OLIGOARTICOLARE HLA B27 + ASSOCIATA AD ENTESITE.........anche chiamata SINDROME ENTESITE ARTRITE......

...e dal 17/04/2013 in quanto positiva a Quantiferon, 9 mesi tondi tondi di antibiotico come profilassi:
- NICOZID 200 mg 1 cp e 1/2 die
- BENADON (vit B6) 1 cp die
....ma soprattutto... FARE O NON FARE L'INTERVENTO DI STABILIZZAZIONE CERVICALE C1/C2 anche in assenza di sintomi????........cercasi sfera di cristallo........
Proseguo in monoterapia con Remicade 400 ml ogni 6 settimane
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

Grazie Amica68!
Non avevo valutato di scendere il dosaggio sfruttando comunque il rilascio ritardato, mi pare un'alternativa interessante.

Intanto sono quasi 48hh dall'ultima compressa di Dicloreum 50, e mi pare uno stato di "grazia" non trascinarmi con piede e ginocchio...
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Avatar utente
LauraD
Messaggi: 1455
Iscritto il: 12/05/2014, 9:38

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da LauraD »

Mi piacerebbe poterti aiutare, Francesca...
non posso. Ho dovuto solo tenermi il dolore, e imparare a gestirlo con le mie sole forze.
sono allergica a tutti i fans.
mio papà che ha sempre adoperato voltaren, per i dolori reumatici, riusciva a crearsi un piccolo margine di autogestione, intorno al dosaggio prescritto dalla reum. Penso che ognuno di noi abbia il "suo" modo di regolarsi...
io mi interrogo.. Faccio una specie di riunione del personale;-)
e poi ascolto il da farsi... Ma parlo solo per il mio caso.. Non azzardo oltre.
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da rosaria1956 »

SPERO CHE QUESTO STATO DI QUASI GRAZIA CON 50 MG DURI, IN TAL CASO PROVA A CONTINUARE COSI'
ANCHE IO HO SEMPRE PRESO IL TIPO RETARD ED EFFETTIVAMENTE MI COPRIVA BENISSIMO AL MATTINO E QUASI FINO A SERA, CIOè QUANDO UNO HA DA ESSERE PIU' ATTIVI
IO PRENDEVO IL DEFLAMAT 100 (PRINCIPIO ATTIVO DICLOREUM) CHE ESSENDO IN CAPSULE, NON POTEVA ESSERE SPEZZATO
MA SE CIO' E' POSSIBILE CON LE COMPRESSE DI DICLOREUM, MI SEMBRA INTERESSANTE IL CONSIGLIO DI AMICA : Thumbup :
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da lorichi »

: Blink : : Blink : : Blink : : Blink : : Blink : SONO PERPLESSA.................
NON CREDO DI POTERTI DARE GRANDI SUGGERIMENTI, IO SONO ANDATA AVANTI COL VOLTAREN PER UNA VENTINA DI ANNI INSIEME ALL'INDOMETACINA E, A VOLTE, 100 MG NON BASTAVANO.................
VISTO CHE IL DOLORE DELL'ARTRITE E' PRESSOCHE' CRONICO TEMO CHE ANCHE LA CURA DEBBA ESSERLO..........PROVA A PRENDERE 50MG DI QUELLO RITARDATO, COME SUGGERISCE AMICA 68, E VEDI SE FUNZIONA. LA CERTEZZA ASSOLUTA CHE UNA PASTICCA, DUE O MEZZA FUNZIONINO SEMPRE ALLA STESSA MANIERA NON L'AVRAI MAI............DEVI SEGUIRE L'ANDAMENTO DEL DOLORE SENZA FARE VOLI PINDARICI PER CAPIRE QUANTO FARMACO PRENDERE; SCOPRIRAI CHE UN GIORNO BASTA MEZZA PASTICCA E UN'ALTRO GIORNO NON NE BASTA UNA....
LA COSA IMPORTANTE E' PROTEGGERE LO STOMACO..........
fdaliz ha scritto:Ciao a tutti,
allora riepilogo i miei acciacchi : Blink : . Dovrei avere un'artrite reattiva post forma virale e il tutto è cominciato 3 mesi e mezzo fa, il condizionale è d'obbligo perchè i tempi per confermare la diagnosi sono lunghi e nei peggiori casi l'artrite reattiva può durare anche un anno. Il quadro clinico è il seguente: il ginocchio dx, quello scoppiato brutalmente nella fase acuta, va migliorando ma c'è ancora residuo di liquido, e per fortuna pare che la sinovia non è ipertrofica. Altri sintomi sono dolore al piede sx che è partito dal tallone si irradia sotto il 3° e 4° dito, ma è un dolore fondamentalmente che si sposta in tutto il piede e a volte mi da fastidio anche la caviglia (saranno i tendini? Boh) . A questo piede dall'eco il mese scorso si videro solo cenni di infiammazione. Poi ho fastidi diffusi: e la fittarella nell'altro ginocchio, e il dolorino leggero nei gomiti, e nella mano, e ai glutei, insomma piccole cose ma diffuse. Secondo i medici è il decorso della malattia e ci vuole "pazienza".
Al momento la mia terapia è Plaqueni200 2 volte al dì, ma sono in piena crisi da antiinfiattorio. Io ho preso solo Dicloreum 100 dall'esordio di tutto: nella fase acuta 2 volte al giorno, poi per 2 mesi solo la sera, poi a giorni alterni. Il guaio è che proprio non riesco a sospendere perchè i dolori (ginocchio dx e piede sx) aumentano molto.
Ora il reumatologo di Napoli vorrebbe farmi scalare la quantità a settimana, appena il piede mi darà meno dolore, mi diceva di prendere il diclorem 100 per esempio il lunedì e il giovedì. L'approccio invece del reparto dove ho fatto un consulto a Jesi è di calare la quantità di farmaco e regolarmi da sola fino a prenderlo solo all'occorrenza.
Il dilemma qual'è? Il Dicloreum 100 è ad azione ritardata quindi lo prendo la sera per il giorno dopo. Il Dicloreum 50 è "istantaneo", ma ho notato che se lo prendo al mattino con il carico di dolore fa fatica a rimettermi in sesto, ed è più efficace preso la sera abbinato al riposo notturno.
Morale sto andando al manicomio. Avete esperienze o consigli in merito?

Ad esempio ho preso il Dicloreum 50 lunedì sera ed è andata benino per 36hh, senza però caricare troppo le articolazioni, stamattina (pure il tempo ci si mette che pare autunno) però il ginocchio è dolorante e i fastidi diffusi si sentono...sto facendo quindi il pari e dispari se prenderne un altro da 50...o resistere e prendere il 100 stasera che domani mi aspetta pure una gironata più impegnativa...insomma la neuro...
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
giovi74
Messaggi: 1352
Iscritto il: 15/12/2013, 10:46

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da giovi74 »

ciao anche io penso che gestirei il dosaggio in base ai dolori del giorno senza fare schemi
giovanna
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

LauraD ha scritto:Mi piacerebbe poterti aiutare, Francesca...
non posso. Ho dovuto solo tenermi il dolore, e imparare a gestirlo con le mie sole forze.
sono allergica a tutti i fans.
Laura non ho parole :( una super coccola per il pregresso e preferirei non fartela per il futuro...nel senso che vorrei che tu stessi bene così da non dover adoperare antidolorici e simili...
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

lorichi ha scritto:: Blink : : Blink : : Blink : : Blink : : Blink : SONO PERPLESSA.................
NON CREDO DI POTERTI DARE GRANDI SUGGERIMENTI, IO SONO ANDATA AVANTI COL VOLTAREN PER UNA VENTINA DI ANNI INSIEME ALL'INDOMETACINA E, A VOLTE, 100 MG NON BASTAVANO.................
VISTO CHE IL DOLORE DELL'ARTRITE E' PRESSOCHE' CRONICO TEMO CHE ANCHE LA CURA DEBBA ESSERLO..........PROVA A PRENDERE 50MG DI QUELLO RITARDATO, COME SUGGERISCE AMICA 68, E VEDI SE FUNZIONA. LA CERTEZZA ASSOLUTA CHE UNA PASTICCA, DUE O MEZZA FUNZIONINO SEMPRE ALLA STESSA MANIERA NON L'AVRAI MAI............DEVI SEGUIRE L'ANDAMENTO DEL DOLORE SENZA FARE VOLI PINDARICI PER CAPIRE QUANTO FARMACO PRENDERE; SCOPRIRAI CHE UN GIORNO BASTA MEZZA PASTICCA E UN'ALTRO GIORNO NON NE BASTA UNA....
LA COSA IMPORTANTE E' PROTEGGERE LO STOMACO..........
Sì lo stomaco lo proteggo, ma reni e fegato non li proteggi (purtroppo) con niente. Tu sei perplessa per la variabilità dei dolori? Anche io davanti a questi dolori e fastidi a macchia di leopardo : Blink : . Ma il reumatologo mi dice che è l'evoluzione della malattia e che non bisogna caricare le articolazioni dolenti.
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

giovi74 ha scritto:ciao anche io penso che gestirei il dosaggio in base ai dolori del giorno senza fare schemi
giovanna
Giovanna in verità non mi faccio schemi, ma valuto perchè adottando il retard fai una scelta a preventivo quindi come dire ci devi mettere per forza "premeditazione". Il reumatologo effettivamente mi ha detto di scendere di dosaggio e regolarmi da sola fino a portare l'assunzione di antinfiammatori solo all'occorrenza e all'occorrenza non puoi prendere quelli ritardati.
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Avatar utente
amica68
Messaggi: 1135
Iscritto il: 16/02/2013, 23:50

Re: Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

Messaggio da amica68 »

io resto di mia idea/esperienza....
se le capsule si spezzano, spezzale e prova 1 settimana così....vedi come va, certo puoi aggiustare il tiro, poi quando ti sembra di aver trovato dosaggio giusto tienilo per un po'........
dopo qualche sett se ti sembra ti stare bene prova a togliere ancora 1/4 di compressina dalla dose che stai facendo e via così......se ti accorgi che troppo poco torni indietro, altrimenti 1 quartino alla volta vedrai che ne togli molte o anche tutte.........io ho sempre fatto così.......è una cosa un po' lunga ma l'impatto sia fisico che psicologico è decisamente minore.......ho sempre viaggiato con portapillole in borsetta pieno di mezze e quartini rosa (100) e arancio (50)..... ;)
A volte i medici non capiscono........."ma cosa vuole che le cambia 1/4 da 50 mg???"............lei non si preoccupi che a me cambia!!!....è un problema se li gestisco così, c'è qualche controindicazione??.......no no, se ne sente beneficio...........ecco allora visto che i dolori li sento io direi che siamo a posto!!! : Chessygrin :
dal 1974 asma bronchiale allergica trattata con immunoterapia
- dal 1980 sciatalgia dx, seguita da tallonite dx....di natura....misteriosa....
- dal 1984 finalmente diagnosi di ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE curata con sali d'oro (ridaura 3cp) + fans (voltare tra i 300 e i 50mg) + cortisone (sporadico per uveite)
- dal 1985 uveiti e iridocicliti acute ricorrenti trattate con cortisone e sottocongiuntivali
- dal 1991 diagnosi di SPONDILOARTRITE SIERONEGATIVA HLA B27+, curata con salazopirina, metotrexate e infine
- dal 2003 al 2013 trattata con remicade con ottimi risultati
- dal gennaio 2013 nuovo peggioramento, switch da remicade ad humira + methotrexate 10 mg + Voltaren 100/200/300.....e di nuovo 50mg cortisone per ritorno uveite.....che appena sospeso cortisone ritorna....e di nuovo 25mg e si ricomincia....
- dal giugno 2013 finalmente primi effetti di Humira , tengo methotrexate 10mg, scalo Voltaren a 25mg e intanto vediamo di scendere anche con cortisone mentre l'uveite indietreggia (10mg), aggiungo integratore Norflo e collirio antinfiammatorio (indom) a quello al cortisone (luxazone)
- dal luglio 2013 aggiunta di DiBase 25.000 una volta al mese ed inizio TOS, Premia 0,30mg.
- da settembre 2013 stop cortisone sia collirio che orale, continuo solo Indom collirio e Norflo a scopo preventivo.
20 settembre 2013 di nuovo uveite dx.....per ora solo colliri.....
- da ottobre 2013 stop Humira + metho....si torna a Remicade + Ciclosporina.....fai che sia la volta buona....
- da novembre 2013 finalmente decisamente meglio i dolori, si continua con Remicade + Ciclosporina 200mg
- da ottobre 2014: sospesa Ciclosporina perchè mi dava ipertensione.....
........ma una cosa ora la so: non ho mai avuto una a.r. giovanile ma bensì ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE OLIGOARTICOLARE HLA B27 + ASSOCIATA AD ENTESITE.........anche chiamata SINDROME ENTESITE ARTRITE......

...e dal 17/04/2013 in quanto positiva a Quantiferon, 9 mesi tondi tondi di antibiotico come profilassi:
- NICOZID 200 mg 1 cp e 1/2 die
- BENADON (vit B6) 1 cp die
....ma soprattutto... FARE O NON FARE L'INTERVENTO DI STABILIZZAZIONE CERVICALE C1/C2 anche in assenza di sintomi????........cercasi sfera di cristallo........
Proseguo in monoterapia con Remicade 400 ml ogni 6 settimane
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

amica68 ha scritto:A volte i medici non capiscono........."ma cosa vuole che le cambia 1/4 da 50 mg???"............lei non si preoccupi che a me cambia!!!....è un problema se li gestisco così, c'è qualche controindicazione??.......no no, se ne sente beneficio...........ecco allora visto che i dolori li sento io direi che siamo a posto!!! : Chessygrin :
Amica68 mi piace l'approccio non fa una piega! Vi tengo aggionate!
Grazie di tutti : Rolleyes :
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da lorichi »

NO NON SONO ASSOLUTAMENTE PERPLESSA DI FRONTE ALL'ANDAMENTO ONDIVAGO DEI DOLORI, ASSOLUTAMENTE NON MI MERAVIGLIO DI NULLA......SONO PERPLESSA SULLA METICOLOSITA' NELLA RICERCA DEL DOSAGGIO............... IO QUANDO STO MALE PRENDO FARMACI PER FAR PASSARE IL DOLORE SE SERVONO 10, 100 O 1000 MG NON ME NE IMPORTA L'IMPORTANTE E' CHE IL DOLORE PASSI ..........QUESTO E' IL MIO RAPPORTO CON L'ARTRITE ...........DEL RESTO STIAMO PARLANDO DI UN ANTINFIAMMATORIO/ANTIDOLORIFICO, PERSONALMENTE PENSO VADA PRESO AL BISOGNO ALTRIMENTI DIVENTA UNA TERAPIA MA L'ARTRITE SI CURA CON I FARMACI DI FONDO, QUELLI DEVONO ESSERE LA TERAPIA.
PERDONAMI, CAPISCO CHE OGNUNO DI NOI HA UN DIFFERENTE RAPPORTO CON I FARMACI, TU SEI, GIUSTAMENTE PRUDENTE, IO AVREI PRESO PURE IL VELENO SE AVESSI SAPUTO DI POTER AVERE UN GIORNO DI TREGUA..................
ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO COL REUM QUANDO DICE CHE NON BISOGNA CARICARE LE ARTICOLAZIONI DOLENTI..........E' COME SE SU UN EMATOMA CONTINUASSI A DARE COLPI..............
fdaliz ha scritto:
lorichi ha scritto:: Blink : : Blink : : Blink : : Blink : : Blink : SONO PERPLESSA.................
NON CREDO DI POTERTI DARE GRANDI SUGGERIMENTI, IO SONO ANDATA AVANTI COL VOLTAREN PER UNA VENTINA DI ANNI INSIEME ALL'INDOMETACINA E, A VOLTE, 100 MG NON BASTAVANO.................
VISTO CHE IL DOLORE DELL'ARTRITE E' PRESSOCHE' CRONICO TEMO CHE ANCHE LA CURA DEBBA ESSERLO..........PROVA A PRENDERE 50MG DI QUELLO RITARDATO, COME SUGGERISCE AMICA 68, E VEDI SE FUNZIONA. LA CERTEZZA ASSOLUTA CHE UNA PASTICCA, DUE O MEZZA FUNZIONINO SEMPRE ALLA STESSA MANIERA NON L'AVRAI MAI............DEVI SEGUIRE L'ANDAMENTO DEL DOLORE SENZA FARE VOLI PINDARICI PER CAPIRE QUANTO FARMACO PRENDERE; SCOPRIRAI CHE UN GIORNO BASTA MEZZA PASTICCA E UN'ALTRO GIORNO NON NE BASTA UNA....
LA COSA IMPORTANTE E' PROTEGGERE LO STOMACO..........
Sì lo stomaco lo proteggo, ma reni e fegato non li proteggi (purtroppo) con niente. Tu sei perplessa per la variabilità dei dolori? Anche io davanti a questi dolori e fastidi a macchia di leopardo : Blink : . Ma il reumatologo mi dice che è l'evoluzione della malattia e che non bisogna caricare le articolazioni dolenti.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

lorichi ha scritto:PERDONAMI, CAPISCO CHE OGNUNO DI NOI HA UN DIFFERENTE RAPPORTO CON I FARMACI, TU SEI, GIUSTAMENTE PRUDENTE, IO AVREI PRESO PURE IL VELENO SE AVESSI SAPUTO DI POTER AVERE UN GIORNO DI TREGUA..................
Comprendo bene :(
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antiinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

amica68 ha scritto:ciao,
hai considerato l'idea di spezzare le compresse??...io lo facevo sempre con il Voltaren (che poi credo sia lo stesso principio attivo del dicloreum, infatti anche il dosaggio è uguale).
se ti sembra che il retard agisca meglio, spezza la compressa da 100 e ne prendi metà la sera come sei abituata......e se non ti basta magari può essere poi sufficiente il giorno dopo a pranzo aggiungere anche1 da 50 o mezza da 50 spezzando anche lei....io ho sempre fatto così....le spezzavo addirittura in 4 e ne prendevo 3/4....oppure a fine scalo 1/4......
solo ricordati sempre di prendere la protezione gastrica al mattino e di assumere le compresse (fans in particolare) a stomaco pieno....
Amica68 sai che pur trovando giovamento con la metà del 100 retard mi sono presa 2 "critiche" perchè se si spezza una compressa del tipo rilascio graduale si spezza la pellicola intorno che è quella che consente questo effetto retard. Infatti non sarebbero compresse spezzabili visto che non c'è la linea sopra. Insomma con sta cosa mi hanno mandato in tilt.
Poi porca paletta andava benino, riuscivo a prendere il Dicloreum a gg alterni, poi dai primi di agosto, in seguito ad una bella paura per un addensamento al seno (con rmn con mdc fatta volando, ma per fortuna negativa e prox controllo tra 3 mesi), ho di nuovo diversi fastidi a macchia di leopardo, oltre che battito accellerato, e la sera al pensiero di non prendere antiinfiammatorio mi sale l'ansia : Blink : . Mi pare di essere dipendente...gggrrrrrr...fastidiosa sensazione...aaahhh i neuroni.
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

Poi mi chiedo il Plaquenil quando darà segni di vita...l'ho cominciato i primi di aprile ma il primo mese me l'hanno dato sottodosato, qindi la terapi acorretta la faccia da 3 mesi, e non si sa quando comincerà a fare effetto...strada lunga vendo
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Avatar utente
amica68
Messaggi: 1135
Iscritto il: 16/02/2013, 23:50

Re: Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

Messaggio da amica68 »

per il Plaquenil non ti saprei dire,non l'ho mai preso......
in merito allo spezzare voltaren............sarà come dicono loro, ma io l'ho faccio da tutta una vita e funziona.....e una compressa intera da 50 ha cmq un rilascio diverso e per me meno funzionale di mezza di quelle retard da 100......quindi............ : Chessygrin : .........siccome i dolori ce li ho io...... ;)
la sensazione invece di tachicardia o di dipendenza dal fans non l'ho mai avuta, sarà perché non sono affatto un tipo ansioso o forse perché ormai l'ho ripreso e scalato e tolto 1000 volte in vita mia, quindi riesco a gestirlo bene e ho ormai la certezza che l'effetto non sia placebo o psicologico........
dal 1974 asma bronchiale allergica trattata con immunoterapia
- dal 1980 sciatalgia dx, seguita da tallonite dx....di natura....misteriosa....
- dal 1984 finalmente diagnosi di ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE curata con sali d'oro (ridaura 3cp) + fans (voltare tra i 300 e i 50mg) + cortisone (sporadico per uveite)
- dal 1985 uveiti e iridocicliti acute ricorrenti trattate con cortisone e sottocongiuntivali
- dal 1991 diagnosi di SPONDILOARTRITE SIERONEGATIVA HLA B27+, curata con salazopirina, metotrexate e infine
- dal 2003 al 2013 trattata con remicade con ottimi risultati
- dal gennaio 2013 nuovo peggioramento, switch da remicade ad humira + methotrexate 10 mg + Voltaren 100/200/300.....e di nuovo 50mg cortisone per ritorno uveite.....che appena sospeso cortisone ritorna....e di nuovo 25mg e si ricomincia....
- dal giugno 2013 finalmente primi effetti di Humira , tengo methotrexate 10mg, scalo Voltaren a 25mg e intanto vediamo di scendere anche con cortisone mentre l'uveite indietreggia (10mg), aggiungo integratore Norflo e collirio antinfiammatorio (indom) a quello al cortisone (luxazone)
- dal luglio 2013 aggiunta di DiBase 25.000 una volta al mese ed inizio TOS, Premia 0,30mg.
- da settembre 2013 stop cortisone sia collirio che orale, continuo solo Indom collirio e Norflo a scopo preventivo.
20 settembre 2013 di nuovo uveite dx.....per ora solo colliri.....
- da ottobre 2013 stop Humira + metho....si torna a Remicade + Ciclosporina.....fai che sia la volta buona....
- da novembre 2013 finalmente decisamente meglio i dolori, si continua con Remicade + Ciclosporina 200mg
- da ottobre 2014: sospesa Ciclosporina perchè mi dava ipertensione.....
........ma una cosa ora la so: non ho mai avuto una a.r. giovanile ma bensì ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE OLIGOARTICOLARE HLA B27 + ASSOCIATA AD ENTESITE.........anche chiamata SINDROME ENTESITE ARTRITE......

...e dal 17/04/2013 in quanto positiva a Quantiferon, 9 mesi tondi tondi di antibiotico come profilassi:
- NICOZID 200 mg 1 cp e 1/2 die
- BENADON (vit B6) 1 cp die
....ma soprattutto... FARE O NON FARE L'INTERVENTO DI STABILIZZAZIONE CERVICALE C1/C2 anche in assenza di sintomi????........cercasi sfera di cristallo........
Proseguo in monoterapia con Remicade 400 ml ogni 6 settimane
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: Come scalare l'antinfiammatorio? Help me

Messaggio da fdaliz »

amica68 ha scritto:per il Plaquenil non ti saprei dire,non l'ho mai preso......
in merito allo spezzare voltaren............sarà come dicono loro, ma io l'ho faccio da tutta una vita e funziona.....e una compressa intera da 50 ha cmq un rilascio diverso e per me meno funzionale di mezza di quelle retard da 100......quindi............ : Chessygrin : .........siccome i dolori ce li ho io...... ;)
Amica hai ragione, il tuo ragionamento non fa una piega...bacetto
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

Rispondi

Torna a “PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE”